World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
17 Mag 2025 [15:27]

Spa - Gara 1
Slater al top, De Palo leader

Davide Attanasio - Foto Galli

È sì la giornata di Freddie Slater, ma anche quella di Matteo De Palo. Il primo, vincendo gara 1 della FRECA a Spa - la prima della sua carriera nella serie - ha proseguito l'impressionante striscia di successi del team Prema in terra belga; da Rafael Câmara, gara 1 nel 2023, passando per Andrea Kimi Antonelli e, ora, il 16enne britannico, sono 5 le vittorie degli italiani. Il secondo, invece, con la piazza d'onore alle spalle di Freddie, si è issato al comando della classifica con tre punti di vantaggio su Evan Giltaire.

Partito dalla pole in virtù dei risultati del primo turno libero (qualifica cancellata), Slater è stato infilato in un primo momento da Enzo Deligny (R-Ace), ma ha mantenuto i nervi saldi e soprattutto il contatto visivo con il franco-cinese e qualche giro dopo l'intervento della vettura di sicurezza, entrata in pista a seguito dell'incidente occorso a Macéo Capietto (CL Motorsport), ha restituito il dispetto. Uscito meglio da Eau Rouge, ha subito infilato Deligny all'apice del Raidillon.

Deligny ha poi perso un ulteriore posizione nei confronti di De Palo (foto sotto). I tre, sin dall'inizio, hanno dimostrato di avere qualcosa di più nei confronti del resto della griglia. Sicuramente nei confronti di Evan Giltaire (ART), alla fine quarto ma mai in grado di reggere il confronto, anzi: nei giri finali il campione di F4 francese e Regional Middle East ha fatto fatica a tenersi dietro Hiyu Yamakoshi.



Il pilota giapponese, di Tokyo, del team Van Amersfoort ha dato via a una splendida rimonta dalla decima posizione, approfittando delle schermaglie altrui - specie quelle tra Akshay Bohra, Enzo Peugeot e, in seguito, Rashid Al Dhaheri - per risalire la china giro dopo giro. Avrà pur perso al fotofinish su Giltaire (meno di un decimo a separarli), ma la buona nuova è che, fosse partito davanti, avrebbe potuto unirsi alla festa per il successo.

Bravissimo anche Al Dhaheri, che come Yamakoshi ha rimontato dopo essere partito dalla sesta fila dello schieramento. L'emiratino, sesto, nel finale ha approfittato di un errore di valutazione di Bohra (lungo alla chicane finale); a ogni modo, l'indo-americano è stato capace di resistere nel momento di maggior difficoltà. A punti anche un buon Jack Beeton (Prema), così come le due ART di Kanato Le (prima top ten stagionale) e Taito Kato.

Da sottolineare, al via, gli stalli di Jin Nakamura (R-Ace) e Nikita Bedrin (Saintéloc): partivano, nell'ordine, terzo e sesto. Un vero peccato. Un contatto, a Les Combes, tra Pedro Clerot e Nandhavud Bhirombhakdi ha rovinato due possibili, se non probabili, prestazioni da premio finale (leggasi punti). Per quello che può contare, così come a Misano gara 1, la palma di miglior rookie è andata a Dion Gowda (Van Amersfoort).

Sabato 17 maggio 2025, gara 1

1 - Freddie Slater - Prema - 14 giri in 33'17"033
2 - Matteo De Palo - Trident - 2"424
3 - Enzo Deligny - R-Ace - 3"210 
4 - Evan Giltaire - ART - 8"776
5 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 8"870
6 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 9"373
7 - Akshay Bohra - R-Ace - 9"666
8 - Jack Beeton - Prema - 11"605
9 - Kanato Le - ART - 12"593
10 - Taito Kato - ART - 13"343
11 - Enzo Peugeot - RPM - 14"841
12 - Michael Belov - CL Motorsport - 15"485
13 - Giovanni Maschio - RPM - 17"508
14 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 16"069 *
15 - Nikita Bedrin - Saintéloc - 18"336
16 - Jin Nakamura - R-Ace - 18"656 
17 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 19"629 
18 - Ruiqi Liu - Trident - 20"983
19 - Doriane Pin - Prema - 22"151
20 - Tim Gerhards - Saintéloc - 23"469
21 - Aditya Kulkarni - Akcel - 27"812
22 - Edouard Borgna - G4 Racing - 28"842
23 - Enzo Yeh - RPM - 29"320
24 - Yaroslav Veselaho - Saintéloc - 32"955
25 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 35"790 
26 - Arthur Aegerter - G4 Racing - 46"297

* 1 posizione di penalità (per aver tratto vantaggio uscendo dalla pista)

Ritirato
Macéo Capietto

Non partito 
Saqer Al Maosherji

Il campionato
1.De Palo 58 punti; 2.Giltaire 55; 3.Slater 43; 4.Deligny 28; 5.Al Dhaheri 23; 6.Clerot 22; 7.Beeton 18; 8.Yamakoshi 16; 9.Bedrin 14; 10.Kato 11; 11.Bohra 8; 12.Bhirombhakdi 4; 13.Le 2; 14.Nakamura 1.
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE