formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
16 Feb [16:18]

Svezia - SS14
Ogier e Neuville impressionano

Massimo Costa

La SS14 di Vargasen 2 (14,21 km), quella dei salti da record, il Colin's Crest che ha visto Kris Meeke volare per 41 metri, è stata una speciale spettacolare. Se Ott Tanak si è confermato tranquillamente al vertice, Sebastien Ogier e Thierry Neuville hanno fatto cose da pazzi. Il francese della Citroen, fuori gioco per la classifica, ha vinto la SS14 in maniera rocambolesca. All'atterragio del salto sopra citato, il retrotreno della sua C3 ha perso aderenza e Ogier ha pericolosamente puntato, a tutta velocità, i cumuli di neve a bordo strada. Praticamente vi è salito sopra, ha sfiorato un albero, ma ha tenuto ben pigiato il pedale dell'acceleratore. Imperturbabile. E nonostante ciò ha vinto la speciale. Veramente pazzesco, come lo è stato quel che ha combinato Neuville, giratosi dopo un paio di chilometri a tutta velocità.

Un 360 completo, senza urtare nulla, dopo di che il belga della Hyundai è ripartito come niente fosse piazzandosi secondo a 1"6 da Ogier. Pazzie da piloti del WRC, un livello altissimo quello che vediamo quest'anno, anzi, nelle ultime stagioni. Velocissimi anche Elfyn Evans ed Esapekka Lappi, terzo e quarto rispettivamente nella SS14 mentre Teemu Suninen nel finale della prova ha perso il controllo della sua Ford, si è girato procedendo all'indietro e finendo per urtare con la fiancata destra un albero. Danno piuttosto vistoso, ma Suninen aiutato dai tifosi è tornato in carreggiata e via, a tutta si è gettato verso l'arrivo.

La classifica dopo SS14

1 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris) - 2.15'55"7
2 - Mikkelsen-Jaeger Amlanc (Hyundai) - 54"3
3 - Lappi-Ferim (Citroen) - 56"2
4 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 58"8
5 - Evans-Martin (Ford Fiesta) - 1'06"7
6 - Meeke-Marshall (Toyota Yaris) - 1'35"0
7 - Loeb-Elena (Hyundai) - 1'35"5
8 - Suninen-Salminen (Ford Fiesta) - 2'16"9
9 - Tidemand-Floene (Ford Fiesta) - 3'03"7
10 - Veiby-Andersson (VW Polo WRC2) - 5'18"3
11 - Huttunen-Linnaketo (Skoda Fabia WRC2) - 5'35"1
12 - Lindholm-Korhonen (VW Polo WRC2) - 6'46"6
13 - Ostberg-Eriksen (Citroen WRC2 Pro) - 6'51"8
14 - Tuohino-Markkula (Ford Fiesta) - 7'07"7
15 - Bergkvist-Barth (Ford Fiesta WRC2) - 7'11"9