formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
16 Feb [18:30]

Svezia - SS15
Tanak insaziabile, Suninen KO

Massimo Costa

La SS15 di Karlstad è stata decisamente poco avvincente, una super speciale stile Race of Champions con un percorso ben definito (da stadio diciamo) con due piloti che si affrontano. Poco avvincente perché il terreno era una sorta di palude mista a fango. Ma anche in questo caso, Ott Tanak ha dettato legge risultando il più veloce in 1'36"0 e guadagnando così 2"1 su Andreas Mikkelsen, settimo all'arrivo. E ora seriamente insidiato al secondo posto nella generale da Esapekka Lappi, secondo nella SS15 a 6 decimi da Tanak e ad appena 4 decimi dal danese della Hyundai nella generale.

Lappi nel confronto si è trovato a sfidare il compagno in Citroen Sebastien Ogier, e l'ha battuto, così come Thierry Neuville in casa Hyundai se l'è giocata con Sebastien Loeb, regolando il nove volte iridato. Il belga è ora a 3"6 da Mikkelsen. Purtroppo va registrato il ritiro di Teemu Suninen. La botta contro l'alberto nella SS14 si è rivelata più grave del previsto per la sua Fiesta. Peccato, un sabato veramente drammatico per lui dopo essere stato leader il venerdì.

La classifica dopo SS15

1 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris) - 2.17'31"7
2 - Mikkelsen-Jaeger Amlanc (Hyundai) - 56"4
3 - Lappi-Ferim (Citroen) - 56"8
4 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 1'00"0
5 - Evans-Martin (Ford Fiesta) - 1'09"2
6 - Meeke-Marshall (Toyota Yaris) - 1'36"5
7 - Loeb-Elena (Hyundai) - 1'38"8
8 - Tidemand-Floene (Ford Fiesta) - 3'07"0
9 - Veiby-Andersson (VW Polo WRC2) - 5'21"5
10 - Huttunen-Linnaketo (Skoda Fabia WRC2) - 5'36"5
11 - Lindholm-Korhonen (VW Polo WRC2) - 6'51"5
12 - Ostberg-Eriksen (Citroen WRC2 Pro) - 6'55"1
13 - Tuohino-Markkula (Ford Fiesta) - 7'12"7
14 - Bergkvist-Barth (Ford Fiesta WRC2) - 7'17"1
15 - Kristofferson-Skjaermoen (VW Polo WRC2) - 7'40"0