E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
16 Feb [8:55]

Svezia - SS9
Tanak torna in testa

Massimo Costa

Sarà una lunga giornata, ha detto Ott Tanak una volta conclusa la SS9 che di buon'ora ha aperto questo freddo sabato svedese. Le condizioni della speciale di Rammen, 23,13 km, sono perfette finalmente. Neve e ghiaccio in abbondanza. Dopo le uscite di ieri che li hanno clamorosamente tolti dalla classifica, tornano Jari-Matti Latvala e Sebastien Ogier. Con l'ordine di partenza ribaltato è il grande ex Marcus Gronholm il primo a buttarsi lungo il percorso, anche lui con l'anima triste per gli errori commessi venerdì che lo hanno costretto a fermarsi prima dell'arrivo a Tornsby.

La SS9 è stata vinta da Latvala con la Toyota che ha realizzato una doppietta piazzando secondo anche Ott Tanak. E proprio l'estone è tornato al comando della classifica generale in quanto Teemu Suninen si è piazzato quarto a 9" da Latvala e a 3"8 da Tanak che quindi ora si ritrova in vantaggio di 1"8. Il finlandese che ieri si era addormentato per la prima volta da leader di una gara mondiale, è tranquillo, consapevole che non può certo attaccare in ogni momento. Una prova di maturità non indifferente quella di Suninen.

Terzo nella SS9 è risultato Ogier che, come Latvala, corre più per onore di firma e non nasconde la difficoltà nel trovare motivazioni. Kris Meeke ha preso la quinta piazza davanti a Thierry Neuville e Andreas Mikkelsen, prestazione che gli consente di guadagnare due posti nella generale. Il belga non è ficcante come si pensava e rimane, per il momento, fuori dalla contesa per il podio che invece vede il danese in piena corsa. La Hyundai punterà tutto su Mikkelsen? E' invece risultato solo decimo Sebastien Loeb, che venerdì aveva chiuso in crescendo. Davanti al nove volte iridato, Elfyn Evans e Esapekka Lappi. Bravo Gronholm, undicesimo dopo il disastroso venerdì.

La classifica dopo SS9

1 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris) - 1.22'35"6
2 - Suninen-Salminen (Ford Fiesta) - 1"8
3 - Mikkelsen-Jaeger Amlanc (Hyundai) - 21"9
4 - Evans-Martin (Ford Fiesta) - 33"2
5 - Lappi-Ferim (Citroen) - 47"3
6 - Meeke-Marshall (Toyota Yaris) - 55"2
7 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 55"4
8 - Loeb-Elena (Hyundai) - 58"4
9 - Tidemand-Floene (Ford Fiesta) - 1'45"4
10 - Veiby-Andersson (VW Polo WRC2) - 3'09"4
11 - Kristofferson-Skjaermoen (VW Polo WRC2) - 3'40"3
12 - Huttunen-Linnaketo (Skoda Fabia WRC2) - 3'41"5
13 - Ostberg-Eriksen (Citroen WRC2 Pro) - 4'05"5
14 - Lindholm-Korhonen (VW Polo WRC2) - 4'13"1
15 - Bergkvist-Barth (Ford Fiesta WRC2) - 4'22"2