Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 1
Dominio Nakamura-Prema

Massimo Costa - Foto SpeedySette vittorie su dodici gare disputate. Nel campionato italiano di F4, Kean Nakamura-Berta sta c...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
10 Feb [15:43]

Svezia finale
Latvala nella storia
ed è podio per Galli

In attesa di sapere se potrà diventare il pilota finlandese terzo millennio, Jari-Matti Latvala si è messo avanti con il lavoro. Il suo piccolo posto nella storia se lo è ritagliato in questo fine settimana svedese. A 22 anni e 10 mesi, il simpatico giovanotto nato il 3 aprile 1985 Töysä, con il successo nel 57° Swedish Rally, è infatti diventato il più giovane ad iscrivere il proprio nome in una gara di campionato del mondo. Record che apparteneva al compianto connazionale Henri Toivonen che vinse il RAC del 1980 a 24 anni e tre mesi.
Una vittoria, quella di Latvala, che non è mai sembrata in discussione. Sin dal primo metro di gara, Jari ha “macinato” gli avversari con un ritmo forsennato. E ritrovatosi la sera del venerdì con un bel gruzzolo sul secondo in classifica, e con Loeb e Sordo virtualmente fuori gara, ha così incassato il via libera di Malcolm Wilson il quale, da parte sua, si è segnalato ancora una volta, come il più bravo di tutti nello scovare e fare emergere talenti.
Una prova di forza che potrebbe, in futuro, mettere anche in discussione le gerarchie nel team del grande Ovale Blu. Anche se Hirvonen è sembrato molto più interessato agli otto punti che gli permettono di lanciarsi in testa alla classifica iridata, e che regalano al team di Cockermuth la possibilità di involarsi con dieci punti di vantaggio sul team con base a Versailles.
Ma per saperne di più basterà aspettare una quindicina di giorni, quando sugli sterrati messicani andrà in scena il terzo appuntamento della stagione.
Competizione che sarà attesissima anche dal grande sconfitto svedese: Sébastien Loeb. L’alsaziano, da grande pilota e grande uomo qual è, non ha fatto mistero sulla sua uscita di strada del venerdì. “Un errore di guida…”, ha subito ammesso e questo gli rende onore. In un mondo in cui l’ammissione di una propria colpa è sempre più rara.
Ma non sono state solo le bandiere finlandesi a sventolare alte sul cielo di Karlstad. Sul terzo gradino del podio è tornato a issarsi il nostro tricolore, grazie alla concreta prestazione di Gigi Galli ancora a podio dopo il terzo posto del 2006 con la Peugeot 307.
Una prestazione che fa ben sperare per il proseguio della stagione, quando il “lupo” di Livigno presa confidenza con la vettura potrà cominciare ad osare di più.

La classifica finale

1. Latvala-Anttila (Ford Focus Wrc) in 2.46'41"2
2. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) a 58"3
3. Galli-Bernacchini (Ford Focus Wrc) a 2'23"2
4. P. Solberg-Mills (Subaru Impreza Wrc) a 2'59"4
5. Mikkelsen-Floene (Ford Focus Wrc) a 5'46"0
6. Sordo-Marti (Citroën C4 Wrc) a 7'13"1
7. Gardemeister-Tuominen (Suzuki SX4 Wrc) a 10'35"3
8. Hanninen-Markkula (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 12'27"5

La classifica mondiale piloti dopo 2 prove

1. Hirvonen p. 16

2. Loeb p. 10
2. Latvala p. 10

4. Galli p. 9

4. P. Solberg p. 9

6. Atkinson p. 6

7. Duval p. 5

8. Mikkelsen p. 4
9. Sordo 3
10. Cuoq p. 2

10. Gardemerister 2
12. Andersson p. 1



La classifica mondiale Costruttori dopo 2 prove



1. BP Ford Abu Dhabi World Rally Team p. 26

2. Stobart VK M-Sport Ford Rally Team p. 16

2. Subaru World Rally Team p. 16

4. Citroën Total WRT p.15

5. Suzuki Rally Team p. 5