Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
11 Feb [9:49]

RALLY DI SVEZIA
5 domande per capire

1 - Una vittoria non fa primavera, ma Jari-Matti Latvala sembra proprio il futuro dei rally. Andrà così?
Forte, va forte e non ci piove. Ma il finlandese ha anche dimostrato di sapere usare bene la testa, oltre al piede destro. E allora è piuttosto facile pronosticargli un avvenire con molti colori, quelli dell’iride.

2 – Mikko Hirvonen rischia di diventare il numero due della Ford?
Forse, un giorno. Intanto però il pallido di Jyvaskyla è davanti a tutti nella classifica del mondiale. E saper corerre in difesa, come ha fatto in Svezia, è una qualità non da poco: i titoli si vincono anche pensando più alla gallina che all’uovo.

3 – Con l’errore di Loeb la Ford ha già preso il largo nel Mondiale Costruttori, è già l’inizio della fine per la Citroën?
È chiaro che con le sue capriole svedesi l’alsaziano ha inflitto un colpo alle ambizioni dell’Armata Rossa. Ma a preoccupare di più, in prospettiva, è la leggerezza mostrata dagli stateghi francesi a Montecarlo: facendo ripartire Dani Sordo, hanno rastrellato quel punticino che ha permesso alla Casa di ripartire dal Principato da leader, però i conti è sempre meglio farli alla fine. E difatti, in Svezia, lo spagnolo è partito con il fadello di 5’ di penalità presi per avere sostituito il motore.

3 – Gigi Galli nell’anno forzato di stop sembra aver studiato da “ragioniere”. Un bene o un male?
Un male, a giudicare il risultato di Montecarlo. Un bene a considerare quello ottenuto in Svezia dove ci ha dato dentro per un giorno e mezzo. Avesse continuato a farlo anche dopo che lo sciagurato Henning Solberg s’era fatto da parte, sarebbe stato da ricoverare.

4 – Ancora un calvario per la Suzuki SX4. Quante speranze ci sono che i giapponesi riescano a farne una vera auto da corsa?
Verrebbe da dire poche, soprattutto ora che Michel Nandan ha lasciato la nave. Ma la base è buona, la vettura è sana. E se mai il top management nipponico si convincerà ad allentare i cordoni della borsa...