GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
31 Mag [10:18]

Taro - 1. Semitappa
A Cresci buona la prima

Due aperitivi non parevano troppi, ma il secondo non è stato servito. Interrotto il tempo necessario per recuperare un paio di auto iscritte al Rally Internazionale del Taro che ostruivano la carreggiata, il primo passaggio sulla Bardi è stato di nuovo stoppato per un incidente senza conseguenze particolarmente traumatiche occorso a un equipaggio in gara nel Nazionale e a quel punto, preso atto del ritardo accumulato, la direzione di gara non ha potuto far altro che annullare il secondo passaggio su una delle prove classiche dell'appuntamento appeninico.
Non necessariamente un male per Roberto Cresci che, autore del miglior tempo con la Citroen C4, chiude da leader la semitappa davanti a Tonino Di Cosimo con la Ford Fucus e a Corrado Fontana con la Hyundai i20.
Il più resta comunque da fare: il menù preparato dalla Scuderia San Michele comprende altre otto prove speciali, una da ripetere due volte e due da ripetere tre. Fra esse anche la fascinosa Folta che con i suoi ventiquattro chilometri e centoventi metri è la più lunga del fine settimana parmense.

Classifica dopo 1 PS

1° Cresci-Ciabatti (Citroen C4) in 5'40” 3
2° Di Cosimo-Pina (Ford Focus) a 1”6
3° Fontana-Arena (Huyndai i20) a 2”7
4° Michelini-Perna (Citroen DS3 R59) a 3”7
5° Gino-Ravera (Mini John Cooper Works) a 4”6