formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
6 Apr [11:55]

Tour de Corse - Dopo PS 2
Ogier leader, Loeb fuori strada!

Marco Minghetti

Subito un colpo di scena al Tour de Corse. Splendido secondo tempo nel primo, lunghissimo, impegno di giornata, Sébastien Loeb si fa sorprendere da una sinistra veloce della prova successiva, la Piedigriggio-Pont de Castiria di 13.55 chilometri. Sfortuna, nella sfortuna, nell’uscita di strada il francese “parcheggia” la sua C3 in un avvallamento subito a fianco della carreggiata. E così, praticamente in fotocopia di quanto successo alla Dakar, il pilota Citroen è costretto subito alla resa: nemmeno la compagnia della spinta riesce poi a spostare la vettura e rimetterla in carreggiata.

Un vero peccato l’uscita di scena così repentina del nove volte campione de mondo, l’unico che sui 49 chilometri iniziali aveva contenuto il distacco da uno scatenato Ogier entro i 10 secondi. Più esattamente, il distacco tra i due è stato di 9”7, a favore del fordista che, come da abitudine consolidata, ha scelto con cura la prova speciale dove piazzare l’attacco forsennato. E nella prova d’apertura il pilota di Gap ha guidato al limite rifilando distacchi pesantissimi, scavando subito un bel solco con gli avversari diretti, nell’ordine: Meeke, Neuville e Tanak, i tre piloti che presumibilmente si giocheranno il podio con l’asso della Ford.

La classifica dopo la PS2

1 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) - 59’53”7
2 - Meeke-Nagle (Citroen C3 WRC) + 21”1
3 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) + 23”4
4 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) + 25”1
5 - Evans-Mills (Ford Fiesta WRC) + 37”7
6 - Sordo-Del Barrio (Hyundai i20 WRC) + 42”0
7 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) + 45”2
8 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) + 53”0
9 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) + 53”3
10 - Bouffier-Panseri (Ford Fiesta WRC) + 54”4