formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
5 Apr [15:10]

Tour de Corse - Shakedown
Meeke davanti alle tre Hyundai

Marco Minghetti

Rapidamente degradatosi per il tanto fango portato in traiettoria dopo la pioggia caduta nella notte, la condizione del tratto stradale scelto per lo Shakedown del Tour de Corse non ha permesso ai protagonisti presenti di migliorare nel susseguirsi delle evoluzioni, e così, come già successo recentemente in Messico è stato Kris Meeke a far segnare il miglior tempo. Crono di ben 2 secondi e due decimi migliore dell’inseguitore che più si è avvicinato al nordirlandese, il norvegese Andreas Mikkelsen con la prima delle Hyundai i20 Wrc.

Il tempo di Meeke, tra l’altro, lascia intendere che la C3 rimane davvero competitiva sulla strade catramate, come del resto conferma anche il tanto atteso Sébastien Loeb, settimo in mattinata: “Come previsto la strada si è subito sporcata e io non ho voluto prendere rischi, visto che mai avevo gareggiato in queste condizioni con questa auto. Al secondo passaggio ho comunque provato buone sensazioni, come del resto avevo avuto modo di trovare il giusto feeling nel corso dei test pre-gara, dove avevo trovato confidenza già con le regolazioni definite da Kris…”.

Ma più che per le prestazioni dei due ufficiali con le Wrc, in Citroen non avevano occhi per il debutto in gara per la nuovissima C3 R5. Dopo tanto lavoro, nell’equipe francese i sorrisi sono finalmente spuntati, grazie a Stéphane Lefebvre che con uno straordinario nono tempo assoluto è riuscito ad installarsi davanti alle due Toyota Wrc di Latvala e Lappi. Prestazione confermata da Yoann Bonato, tredicesimo assoluto. Certo, la gara inizia soltanto il venerdì mattina, ma per il momento, miglior debutto non poteva esserci per la nuova arma uscita dall’atelier di Versailles.

I migliori tempi dello shakedown

1 - Meeke-Nagle (Citroen C3 WRC) - 4’00”8
2 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) - 4’03”0
3 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) - 4’03”8
4 - Sordo-Del Barrio (Hyundai i20 WRC) - 4’04”3
5 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) - 4’05”1
6 - Evans-Mills (Ford Fiesta WRC) - 4’06”1
7 - Loeb-Elena (Citroen C3 WRC) - 4’06”4
8 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) - 4’07”9
9 - Lefebvre-Moreau (Citroen C3 R5) - 4’08”1
10 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) - 4’08”5