indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
5 Apr [15:10]

Tour de Corse - Shakedown
Meeke davanti alle tre Hyundai

Marco Minghetti

Rapidamente degradatosi per il tanto fango portato in traiettoria dopo la pioggia caduta nella notte, la condizione del tratto stradale scelto per lo Shakedown del Tour de Corse non ha permesso ai protagonisti presenti di migliorare nel susseguirsi delle evoluzioni, e così, come già successo recentemente in Messico è stato Kris Meeke a far segnare il miglior tempo. Crono di ben 2 secondi e due decimi migliore dell’inseguitore che più si è avvicinato al nordirlandese, il norvegese Andreas Mikkelsen con la prima delle Hyundai i20 Wrc.

Il tempo di Meeke, tra l’altro, lascia intendere che la C3 rimane davvero competitiva sulla strade catramate, come del resto conferma anche il tanto atteso Sébastien Loeb, settimo in mattinata: “Come previsto la strada si è subito sporcata e io non ho voluto prendere rischi, visto che mai avevo gareggiato in queste condizioni con questa auto. Al secondo passaggio ho comunque provato buone sensazioni, come del resto avevo avuto modo di trovare il giusto feeling nel corso dei test pre-gara, dove avevo trovato confidenza già con le regolazioni definite da Kris…”.

Ma più che per le prestazioni dei due ufficiali con le Wrc, in Citroen non avevano occhi per il debutto in gara per la nuovissima C3 R5. Dopo tanto lavoro, nell’equipe francese i sorrisi sono finalmente spuntati, grazie a Stéphane Lefebvre che con uno straordinario nono tempo assoluto è riuscito ad installarsi davanti alle due Toyota Wrc di Latvala e Lappi. Prestazione confermata da Yoann Bonato, tredicesimo assoluto. Certo, la gara inizia soltanto il venerdì mattina, ma per il momento, miglior debutto non poteva esserci per la nuova arma uscita dall’atelier di Versailles.

I migliori tempi dello shakedown

1 - Meeke-Nagle (Citroen C3 WRC) - 4’00”8
2 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) - 4’03”0
3 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) - 4’03”8
4 - Sordo-Del Barrio (Hyundai i20 WRC) - 4’04”3
5 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) - 4’05”1
6 - Evans-Mills (Ford Fiesta WRC) - 4’06”1
7 - Loeb-Elena (Citroen C3 WRC) - 4’06”4
8 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) - 4’07”9
9 - Lefebvre-Moreau (Citroen C3 R5) - 4’08”1
10 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) - 4’08”5