formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
13 Set [11:46]

Turchia - SS1/SS2
Latvala comanda, ma quanti problemi

Massimo Costa

L'avvio del Rally di Turchia ha subito proposto una serie di sorprese. "Non sarà una giornata facile", ha detto Teemu Suninen della Ford e così è stato fin dall'inizio, per tutti. Dopo la super speciale di giovedì sera vinta da Andreas Mikkelsen con la Hyundai davanti al compagno Thierry Neuville e al sorprendente Pontus Tidemand su Ford, stamane si è subito fatto sul serio con la SS2 di Içmeler, 24,85 km di asfalto e ghiaia, una delle più veloce dell'intero weekend.

Jari-Matti Latvala con la Toyota si è preso la prima posizione in 18'12"4 precedendo di 5"3 la Citroen di Esapekka Lappi, che ha detto di avere guidato male. Suninen nonostante un testacoda in un tornante è risultato terzo con la Ford a 5"7, ma davanti a un buon Mikkelsen e a Ott Tanak. Partito per primo (il gap tra ogni concorrente al via è di 4'), l'estone ha sofferto il tracciato sporco ed ha concluso davanti a Meeke. L'inglese ha detto di aver avuto una sensazione strana, come se avesse forato, ma le pressioni delle gomme erano in linea. Sebastien Ogier, settimo a 13"1, ha pure lui forato a 6 km dal traguardo, stessa sorte per Tidemand che ha perso tantissimo, 51"4.

Dunque, i problemi non sono mancati, neanche in WRC2 con Kalle Rovanpera che prima ha forato, poi distratto da questo ha affrontato una curva come non doveva e si è capotato. Fabio Andolfi è stato dato fermo al km 7, poi è ripartito, ma attardato.

Venerdì 13 settembre 2019, classifica dopo SS2

1 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris) - 20'19"6
2 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai) - 1"1
3 - Lappi-Ferm (Citroen) - 4"6
4 - Suninen-Lehtinen (Ford Fiesta) - 6"3
5 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris) - 7"5
6 - Meeke-Marshall (Toyota Yaris) - 7"8
7 - Ogier-Ingrassia (Citroen) - 10"2
8 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 10"7
9 - Sordo-Del Barrio (HYundai) - 47"3
10 - Tidemand-Floene (Ford Fiesta) - 48"4
11 - Kopecky-Dresler (Skoda Fabia WRC2Pro) - 54"1
12 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Skoda Fabia WRC2) - 54"4
13 - Greensmith-Edmondson (Ford Fiesta WRC2 Pro) - 59"2
14 - Bulacia-Cretu (Skoda Fabia WRC2) - 1'19"6
15 - Gill-MacNeall (Ford Fiesta WRC2) - 1'37"6