formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
13 Set [12:23]

Turchia - SS3
Lappi sorprende tutti

Massimo Costa

Un'altra prova speciale complicata quella di Cetibeli, 38,15 km, la più lunga e difficile dell'intero Rally di Turchia. Ricordiamo che la gara si svolge nel sud ovest del Paese. Lungo tale percorso, con tratti veloci e lenti, denso di pietre, serve grande cura delle note per la varietà del tracciato. Esapekka Lappi è emerso con sorpresa risultando il più rapido in 28'01"2. Il finlandese della Citroen sembra finalmente trovarsi alla perfezione con la sua vettura, anche se nella precedente prova speciale lamentava (come suo solito) qualche difficoltà nell'assetto.

Lappi ha avuto la meglio su un ottimo Andreas Mikkelsen, primo dei piloti Hyundai. Il norvegese ha concluso a 5" da Lappi ed ora sono anche al comando della classifica generale avendo spodestato Jari-Matti Latvala, troppo guardingo per sua ammissione. Notevole il balzo in avanti di Sebastien Ogier, terzo con la Citroen e ora terzo anche nella classifica generale. Nessun problema particolare per gli altri piloti WRC+ benché si noti una certa difficoltà delle Toyota nel tenere il passo, con Ott Tanak sesto di tappa a 16"4 e davanti ai compagni Kris Meeke (per la prima volta in Turchia) e Latvala.

Buona prova speciale per Dani Sordo e Teemu Suninen mentre Thierry Neuville è finito nelle retrovie, a 24"9 da Lappi. Il belga della Hyundai lamenta un notevole sovrasterzo che gli impedisce di affondare l'acceleratore come vorrebbe in uscita curve.

In WRC2 Gus Greensmith ha forato, Gill si è dovuto fermare mentre Rovanpera ha nuovamente bucato una gomma. Non una buona giornata per la giovane promessa finlandese. Ancora una foratura per Andolfi: questo era infatti stato il motivo del rallentamento nella SS2 che si è ripetuto nella SS3.

Venerdì 13 settembre 2019, classifica dopo SS3

1 - Lappi-Ferm (Citroen) - 48'25"4
2 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai) - 2"1
3 - Ogier-Ingrassia (Citroen) - 14"3
4 - Suninen-Lehtinen (Ford Fiesta) - 16"8
5 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris) - 18"8
6 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris) - 19"3
7 - Meeke-Marshall (Toyota Yaris) - 21"8
8 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 31"0
9 - Sordo-Del Barrio (HYundai) - 56"5
10 - Tidemand-Floene (Ford Fiesta) - 1'38"6
11 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Skoda Fabia WRC2) - 2'55"6
12 - Kopecky-Dresler (Skoda Fabia WRC2Pro) - 3'15"8
13 - Bulacia-Cretu (Skoda Fabia WRC2) - 3'31"0
14 - Solberg-Minor (Skoda Fabia WRC2) - 3'58"6
15 - Greensmith-Edmondson (Ford Fiesta WRC2 Pro) - 5'27"0