Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
19 Set [17:43]

Turchia, 2° giorno
Neuville primo, Tanak fuori

Mattia Tremolada - XPB Images

Thierry Neuville ha chiuso al comando la seconda giornata di gara del Rally di Turchia, precedendo il compagno di squadra Sebastien Loeb, apparso in grande spolvero al rientro in campionato. È invece stato costretto al ritiro Ott Tanak in mattinata. Il pilota estone è stato vittima di un problema tecnico, finendo nei cespugli a bordo strada in un breve tratto rettilineo. Per Tanak si tratta del secondo zero stagionale in un campionato cortissimo (solo sette gli appuntamenti confermati per il momento), e che ora rischia di essere tagliato fuori dalla lotta per il titolo.

A prendere il comando nelle tre prove mattutine era stato Sebastien Ogier, arrivato nel parco assistenza di metà gironata con 1"5 di vantaggio nei confronti di Neuville. Nel pomeriggio, però, il sei volte campione del mondo ha avuto problemi al cambio, che insieme ad una foratura nella SS6, lo hanno fatto retrocedere in terza posizione, distante ben 33"2 nei confronti del rivale belga, che ha ceduto solo la vittoria nella SS8 al compagno Loeb. Proprio l'alsaziano in volata si è messo davanti ad Ogier, dopo che il pilota di Gap aveva ripreso la piazza d'onore nei confronti di Elfyn Evans nella speciale precedente, con il gallese andato in crisi nelle ultime due prove. Kalle Rovanpera è quinto, nonostante a propria volta abbia rimediato una foratura nella SS6. Seguono le tre Ford di Teemu Suninen, Esapekka Lappi e Gus Greensmith, mentre Pierre-Louis Loubet chiude il gruppo delle WRC.

La classifica al termine della seconda giornata

1 - Neuville/Gilsoul (Hyundai i20 WRC) - 1h36'38"6
2 - Loeb/Elena (Hyundai i20 WRC) - 33"2
3 - Ogier/Ingrassia (Toyota Yaris WRC) - 33"2
4 - Evans/Scott (Toyota Yaris WRC) - 1'00"8
5 - Rovanpera/Halttunen (Toyota Yaris WRC) -1'18"8
6 - Suninen/Lehtinen (Ford Fiesta WRC) - 1'35"0
7 - Lappi/Ferm (Ford Fiesta WRC) - 2'28"0
8 - Greensmith/Edmondson (Ford Fiesta WRC) - 3'15"4
9 - Loubet/Landais (Hyundai i20 WRC) - 4'20"4