Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
20 Set [14:43]

Turchia, finale
Evans vince e vola in classifica

Mattia Tremolada

Elfyn Evans ha vinto un rocambolesco Rally di Turchia. Al termine della seconda giornata di gara il pilota gallese occupava la quarta posizione, staccato di un minuto dal leader della corsa Thierry Neuville. Ma nel corso della prima speciale della domenica, la Çetibeli di 38,15 km, la classifica è stata totalmente rivoluzionata. Teemu Suninen e Pierre-Louis Loubet sono finiti fuori gioco, mentre ben cinque piloti hanno subito una foratura. Neuville, Sebastien Loeb, Sebastien Ogier, Kalle Rovanpera ed Esapekka Lappi, uno dopo l'altro si sono dovuti fermare per sostituire uno pneumatico.

A beneficiarne è stato proprio Evans, che è invece riuscito a tenersi fuori dai guai con una gara estremamente accorta, che alla fine ha pagato. Il pilota gallese si è ritrovato in testa, seguito da Ogier a 46", Neuville a 47" e Loeb a 52". Il belga ha ripreso a spingere forte, conquistando il miglior tempo in tutte e tre le restanti speciali, compresa la power stage, in cui ha beffato Ott Tanak per quattro decimi, ma non è riuscito a ricucire il gap nei confronti del leader, accontentandosi della piazza d'onore.

Grazie al secondo successo stagionale Evans prende il largo nella classifica piloti con 97 punti, 18 in più rispetto al compagno di squadra Ogier. Il sei volte campione del mondo è stato costretto alla resa nella penultima speciale di giornata con il motore della propria Toyota in fiamme. Sconsolato il pilota di Gap, afflitto da problemi tecnici per tutto il weekend.

Neuville ha preceduto il compagno di squadra Loeb, al secondo podio con Hyundai dopo il terzo posto in Cile nel 2019. Quarto Rovanpera, sopravvissuto ad un paio di forature e comunque molto bravo ad arrivare al traguardo in un rally così difficile nonostante la poca esperienza. Miglior risultato in carriera per Gus Greensmith, quinto davanti all'altro alfiere Ford Esapekka Lappi, che nel finale ha alzato il piede per non correre ulteriori rischi.

Solo quattro punti per Tanak, che come detto ha dovuto cedere la vittoria nella power stage a Neuville, lamentando anche dei problemi con l'interfono che lo hanno rallentato da inizio giornata. Vittoria in WRC2 per Pontus Tidemand, che rilancia le proprie ambizioni in campionato approfittando anche dell'assenza di Mads Ostberg in Turchia. Il pilota svedese ha però perso il confronto con Kajto Kajetanowicz, primo in WRC3 e settimo assoluto.

La classifica finale del Rally di Turchia

1 - Evans/Scott (Toyota Yaris WRC) - 2h43'02"7
2 - Neuville/Gilsoul (Hyundai i20 WRC) - 35"2
3 - Loeb/Elena (Hyundai i20 WRC) - 59"4
4 - Rovanpera/Halttunen (Toyota Yaris WRC) -2'35"9
5 - Greensmith/Edmondson (Ford Fiesta WRC) - 4'08"3
6 - Lappi/Ferm (Ford Fiesta WRC) - 5'36"2
7 - Kajetanowicz/Szczepaniak (Skoda Fabia WRC3) - 12'35"5
8 - Tidemand/Barth (Skoda Fabia WRC2) - 12'59"7

I tempi della Power Stage

1 - Neuville/Gilsoul (Hyundai i20 WRC) - 4'20"4
2 - Tanak/Jarveoja (Hyundai i20 WRC) - 0"4
3 - Rovanpera/Halttunen (Toyota Yaris WRC) - 1"7
4 - Evans/Scott (Toyota Yaris WRC) - 1"7
5 - Loeb/Elena (Hyundai i20 WRC) - 5"6

Il campionato
1.Evans 97 punti; 2.Ogier 79; 3.Tanak, Rovanpera 70; 5.Neuville 65; 6.Lappi 30; 7.Suninen 34; 8.Breen 25.