gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
15 Gen [18:31]

Una bella notizia dalla Svezia
iscritta anche la Fiesta di Kubica

Sono circa un centinaio gli iscritti al prossimo rally di Svezia in programma dal 11 al 14 febbraio prossimi. Grazie all’iscrizione dell’ultima ora di Henning Solberg saranno quindici le Wrc al via da Karlstad per l’edizione numero 64 della classica dalle strade innevate e ghiacciate.
Immutati i line up di Volkswagen e M-Sport, a cambiare sono le formazioni della Hyundai che ha nominato Neuville e Paddon come piloti iscritti a marcare i punti per il campionato Costruttori, mentre Dani Sordo è stato “retrocesso” sulla vettura numero 20. Allo stesso modo sulla seconda Citroen DS3 dell’Abu Dhabi World Rally Team farà il suo esordio Craig Breen.
Contrariamente a quanto annunciato fino a qualche giorno, e ancora in attesa di confermare definitivamente i suoi programmi per il 2016, Robert Kubica ha inviato in extremis la sua iscrizione e quindi prenderà il via anche nel secondo appuntamento di stagione.
Nutritissima la presenza di vetture iscritte al Wrc-2, tra cui spiccano le due Skoda Fabia R5 ufficiali di Lappi e Tidemand e la vettura di Motorsport Italia affidata a Rendina-Inglesi.

Questi i principali iscritti

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc)
2. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc)
3. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc)
4. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc)
5. Ostberg-Andersson (Ford Fiesta RS Wrc)
6. Camilli-Klinger (Ford Fiesta RS Wrc)
7. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc)
9. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc)
12. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc)
14. Al Qassimi-Patterson (Citroen DS3 Wrc)
15. Breen-Martin (Citroen DS3 Wrc)
16. H. Solberg-Minor (Ford Fiesta RS Wrc)
17. Kubica-Szczepaniak (Ford Fiesta RS Wrc)
20. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc)
30. Al Rajhi-Orr (Ford Fiesta RS Wrc)
37. Bertelli-Scattolin (Ford Fiesta RS Wrc)

31. Lappi Ferm (Skoda Fabia R5)
32. Tidemand-Andersson (Skoda Fabia R5)
33. Koltun-Pleskot (Ford Fiesta R5)
34. Brynildsen-Fredriksson (Ford Fiesta R5)
35. Rendina-Inglesi (Skoda Fabia R5)
36. Ahlin-Abramhsen (Ford Fiesta R5)
38. Tempestini-Chiarcossi (Ford Fiesta R5)
40. Parn-Morgan (Ford Fiesta R5)
44. Evans-Parry (Ford Fiesta R5)
45. VeibySkjaermoen (Skoda Fabia R5)
46. Aasen-Engan (Ford Fiesta R5)
47. Bergkvist-Sjoberg (Citroen DS3 R5)
48. Solowow-Baran (Ford Fiesta R5)
83. Suninen-Markkula (Skoda Fabia R5)