formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
1 Set [15:17]

Valli Cuneesi - Anteprima
Rossetti per chiudere in gloria

L’edizione numero 15 dell’International Rally Cup gommata Pirelli si appresta a vivere l’atto finale, con una edizione a coefficiente 2,5 del rally delle Valli Cuneesi, una “classica” ormai dell’Irc. Al rally Valli Cuneesi si arriva con un Luca Rossetti (Skoda Fabia R5) dominatore assoluto della classifica Irc Pirelli. Il suo vantaggio sul primo degli inseguitori, Alessandro Re (Citroen Ds3 WRC), è di quasi 50 punti, e un gruppetto di altri inseguitori, composto da Elwis Chentre e Rudy Michelini, con le Ford Fiesta WRC, e Felice Re (Ford Focus WRC) è poco lontano.

Qualche possibilità matematica anche per Giuseppe Freguglia (Ford Fiesta R5). Nel terzo e conclusivo impegno Irc 2016, sono in palio, per il primo posto ben 125 punti. E altri 12,5 punti per il migliore della Power Stage. Sarà uno spettacolo da non perdere. Uno spettacolo al quale mancheranno, per cause di forza maggiore, Manuel Sossella, costretto al forfait dell’ultima ora da problemi familiari, mentre Corrado Fontana, vista l’impossibilità di difendere il titolo, per i due ritiri nelle gare precedenti, ha preferito saltare l’appuntamento, anche per rimettere al meglio la Hyundai i20 WRC, danneggiata al rally del Casentino, in vista del rally di casa di fine ottobre.

Assente anche Tonino Di Cosimo, che pure si era rilanciato nella classifica assoluta con l’ottimo piazzamento al Casentino. In lotta per i v ari titoli nelle classi Irc e nei Trofei Renault, al rally Valli Cuneesi, ben trentanove equipaggi iscritti alla serie.
 
Sono quindi 100 gli equipaggi in gara il 2-3 settembre nel 22° rally internazionale delle Valli Cuneesi e il 23° rally nazionale della Pietra di Bagnolo, di nuovo accorpati in un’unica data, nei giorni 1-2-3 settembre, come già sperimentato con successo l’anno scorso: 60 di cui 39 iscritti al campionato Irc, partecipano all’internazionale “Valli Cuneesi”, 40 al nazionale Bagnolo, stesso percorso ma formato ridotto.

Partenza da piazza Manuel, Dronero, venerdì 2 settembre, intorno alle 17; a seguire le prime due prove sul Montoso, col fascino delle notturne. Il giorno dopo le restanti prove speciali, con arrivi in pedana nel pomeriggio di sabato 3, prima il Bagnolo (intorno alle 16), poi il Valli Cuneesi (alle 19 circa). Feste in piazza a ingresso gratuito nelle sere del 1° settembre a Dronero , col talent “Zenzero”, e il 2 a Bagnolo.

Il rally Valli Cuneesi Memorial Johnny Cornaglia è la finalissima dell’International Rally Cup Pirelli 2016, circuito quest’anno articolato su tre gare che a Dronero consacrerà i campioni della serie, assegnando il ricco montepremi in denaro, globalmente di oltre 200mila euro. I giochi sono ancora apertissimi. Un bel lotto di contendenti darà spettacolo, in ogni classe. Novità di quest’anno, il Valli Cuneesi è contemporaneamente anche la finalissima 1a Zona (nord) della Coppa Italia Aci Sport, serie articolata su 5 eventi. La gara sarà articolata su 8 prove speciali (Montoso, Montemale, Madonna del Colletto, Valmala, ognuna da ripetere), con 138 km di tratti cronometrati, su un percorso globale di 490 km.

Il rally della Pietra di Bagnolo si disputerà invece su 6 ps (le stesse, esclusa l’ultima, Valmala), con 80 km cronometrati, su un percorso complessivo di 272 km. Due distinte gare in una, in competizione sullo stesso ampio scenario: le vallate occitane del Cuneese attorno al Monviso, Val Pellice, valli Infernotto e Po, fino alla Valle Gesso, transitando per Val Bronda, Saluzzese, le valli Varaita, Maira, Grana, Stura.

Quartier generale a Dronero (Cn), con un particolare coinvolgimento della cittadina di Bagnolo (Cn). Il preludio sportivo, giovedì 1° settembre, fra le 10 e le 18, con un secondo giro di ricognizioni autorizzate sul percorso, e la consegna dei numeri di gara (ore 18-19 hotel Draconerium).

Gran festa in piazza la sera stessa (a ingresso libero), a partire dalle 20,30, con la finale provinciale di "Zenzero - il tour dei talenti", ideato e presentato da Andrea Capponetto. Sul palco, i 20 migliori perfomer emersi lungo le varie tappe del concorso itinerante, versione live dell'omonimo programma per artisti emergenti del mercoledì sera su Trs radio. Una sfida di tecnica e originalità, dove sarà sì premiante il valore dell’esibizione, in una delle tre categorie, canto, ballo, performance, ma anche la capacità di infiammare il pubblico, che col suo applauso potrà contribuire alla valutazione finale. In palio un montepremi di oltre 1000 euro.

Venerdì 2 settembre le preliminari verifiche, sportive (ore 9-12,30 Officina Acchiardo SP Dronero-Caraglio) e tecniche (9.30-13.30, Dronero Piazza Martiri). Lo shakedown, il facoltativo test pregara, è fissato per venerdì 2 ore 10-12.30 e 13.30-16 su un tratto di circa 3 km ricavato in Comune di Roccabruna.