Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
9 Lug [9:41]

Valli della Carnia - Finale
Tris di primi per Porro-Cargnelutti

Massimiliano Ruffini

Nuova vittoria al Rally Valli della Carnia per Paolo Porro (nella foto by M51). Il lariano da qualche anno si concede una "vacanza" di inizio luglio tra le Alpi Friulane, zona di origine del suo navigatore Paolo Cargnelutti. Si tratta di un'occasione per svolgere un test di metà stagione, spremendo a fondo la Fiesta sulle impegnative strade carniche. Così facendo è giunto il terzo successo in tre partecipazioni, con grandi applausi da parte del numeroso pubblico per lo spettacolo offerto.

Fermi dopo sole due prove i varesini Mauro Miele e Luca Beltrame, al via con l'unica altra Wrc dell'elenco partenti ma presto traditi da noie tecniche alla loro Citroën Ds3. La lotta per la piazza d'onore è stata così onorata da una sfida infuocata tra le R5 di Venicio Toffoli e Nicola Cescutti, con il primo che è riuscito a spuntarla sul secondo per appena 2 decimi. A causa di un blocco del sito dei cronometristi, a pochi minuti dal palco d'arrivo nemmeno gli stessi Toffoli e Cescutti riuscivano a capire chi dei due l'avesse spuntata, salvo poi sciogliersi in un abbraccio sportivo una volta svelato l'arcano. Medaglia di legno per Zanon-Piceno, con il driver alto atesino primo di Alpe Adria Trophy ma mai veramente soddisfatto del suo feeling con la 208 T16.

Gara interessante per le 2 ruote motrici: il "salitaro" Michele Buiatti, in una delle sue rare apparizioni nei rally, ha prima studiato al meglio il comportamento della Clio Super1600 e poi, nella seconda giornata di gara, è riuscito a involarsi, cogliendo un ottimo quinto posto e la vittoria tra le trazioni anteriori. Alle sue spalle, separati di pochi decimi, i rivali di sempre Dimitri Tomasso e Marco Zannier: il primo insoddisfatto del set up della vettura che non gli ha permesso di giocarsi il successo di classe, il secondo arrivato al successo in A7 nonostante la sua copilota Marika Marcuzzi abbia dovuto lottare per tutta la gara con lancinanti dolori alla schiena.

La classifica finale

1. Porro-Cargnelutti (Ford Fiesta Wrc) in 1.01'23"6
2. Toffoli-Artico (Hyundai i20 NG R5) a 2'16"4
3. Cescutti-Crosilla (Skoda Fabia R5) a 2'16"6
4. Zanon-Piceno (Peugeot 208 T16 R5) a 3'10"8
5. Buiatti-Visintini (Renault Clio S1600) a 4'07"7
6. Rigler-Ettel (Ford Fiesta R5) a 4'17"0
7. Tomasso-Turatti (Renault Clio S1600) a 4'18"8
8. Zannier-Marcuzzi (Renault Clio Williams) a 4'19"4
9. Miotto-Silvi (Renault Clio Williams) a 5'20"1
10. Zille-Zille (Peugeot 106 Maxi) a 5'54"0