Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
16 Nov [14:27]

Wales GB – Finale
Ogier splendido turista

Guido Rancati

L'idea di raccattare qualche punto supplementare manco lo sfiora. A Sébastien Ogier bastano e avanzano quelli guadagnati con la vittoria e affronta il secondo passaggio da Brening con la stessa calma mostrata nelle cinque prove della mattina e in quelle di ieri. Non si affanna, il campione francese, guida come un turista o giù di lì e lascia qualche altro secondo a quelli che lo seguono. A Jari-Matti Latvala che ottiene il miglior tempo, a Thierry Neuville e a Mads Ostberg che intascano gli spiccioli. Anche a Mikko Hirvonen che pure, nell'ultimo tratto cronometrato della sua carriera professionistica, sta bene attento a non cercare guai. A garantirsi un finale da vivere sul secondo gradino del podio e da consegnare ai ricordi. Con il due volte iridato della Volkswagen e al finlandese della Ford, il norvegese della Citroen. E con merito, anche se la gomma tagliata da Kris Meeke nel finale gli ha spianato un po' la strada. Il nordirlandese ha perso anche il duello con Elfyn Evans per la quinta posizione, ma fa buon viso a cattivo gioco. Spiegando che l'esperienza gli verrà buona l'anno venturo.
Sorride Ogier e sorride pure Nasser Al-Attiyah. Che non ha brillato, ha riceduto il quarto posto a Karl Kruuda ed è finito a due minuti e mezzo da Jari Ketomaa. Ma ha rastrellato più dei punti che gli servivano per vincere il Wrc-2.

La classifica finale

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) in 3.03’08”2
2. Hirvonen-Lehtinen (Ford Fiesta RS Wrc) a 37”6
3. Ostberg-Andersson (Citroen DS3 Wrc) a 1’03”6
4. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) a 1’14”9
5. Evans-Barritt (Ford Fiesta RS Wrc) a 1’24”3
6. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) a 2’03”0
7. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) a 2’29”7
8. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) a 2’47”5
9. Prokop-Tomanek (Ford Fiesta RS Wrc) a 3’43”3
10. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) a 3’48”5