formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
22 Gen [15:14]

Riparte da Montecarlo il WRC
Ogier per il riscatto contro l'armata Hyundai

Mattia Tremolada - XPB Images

Come da tradizione il Rally di Montecarlo aprirà la stagione del Mondiale Rally. Tanti sono i punti di interesse alla vigilia dell’appuntamento monegasco, a partire dal cambio di casacca del campione in carica Ott Tanak. Dopo la conquista del primo titolo in carriera, il pilota estone ha abbandonato Tommi Makinen e Toyota per passare alla corte di Andrea Adamo, scegliendo la Hyundai i20 WRC+ come sua nuova arma per la stagione 2020.

Proprio nel team coreano Tanak potrebbe avere il suo principale avversario, Thierry Neuville, vice campione nelle ultime due stagioni. Nel corso della pausa invernale il team social di Hyundai ha giocato sulla rivalità tra i due, immaginando uno scenario in cui Adamo dovrà tenere a bada gli animi dei suoi due galli. Neuville dalla sua potrà contare su una maggior esperienza al volante della i20, che ha contribuito a sviluppare, mentre Tanak ha preso in mano la vettura di Alzenau soltanto da un paio di mesi, ma ovviamente potrà contare sulla forza mentale data dal primo titolo mondiale, che ancora manca nella bacheca del belga. Lo schieramento Hyundai sarà completato da Sebastien Loeb, chiamato a capitalizzare l’esperienza messa a frutto nel 2019 con la vettura coreana, che gli ha creato qualche grattacapo di troppo.

Tanta curiosità anche per il debutto di Sebastien Ogier in Toyota. Il pilota di Gap, sede del parco assistenza, ha preso di fatto il posto di Tanak, portando alla controversa chiusura del programma Citroen. Ogier potrà contare su un ottimo gregario come Elfyn Evans, mentre il potenziale di Kalle Rovanpera sarà tutto da scoprire. Il pilota finlandese ha vinto l’Artic Lapland Rally con la Yaris WRC+ per preparsi al meglio ai due appuntamenti invernali del mondiale, Montecarlo e Svezia.

Ford punta invece sulla coppia finlandese che nel 2017 stupì tutti nel proprio rally di casa, con il confermato Teemu Suninen e la novità Esapekka Lappi. Entrambi dovranno riscattare un 2019 sotto le aspettative, dimostrando di poter essere prime guide e svincolandosi dal ruolo di comprimari a cui sono stati relegati finora. Spazio anche per il lituano Jocius Deividas (Fiesta) e Takamoto Katsuta (Toyota), non iscritti al Mondiale ma presenti al Montecarlo con due WRC+.

Sedici saranno le speciali da affrontare a partire da giovedì sera, con le prime prove in notturna che, con i loro 40 chilometri totali, forniranno subito riscontri importanti. Fino a sabato gli equipaggi gareggeranno nei dintorni di Gap, nella zona delle Alpi dell’Alta Provenza, per poi spostarsi verso Montecarlo il sabato sera. Domenica sono infatti in programma le ultime due prove speciali, con il mitico Col de Turini nella Bollène-Vésubie – Peïra-Cava. Il secondo passaggio sulla La Cabanette – Col de Braus varrà come Power Stage, assegnando punti extra validi per la classifica del mondiale.