Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
18 Gen [16:43]

Dakar – 11ª tappa
Sainz prenota la vittoria, Loeb stoico

Michele Montesano

La Dakar si è confermata, per l’ennesima volta, una gara stregata per Sebastien Loeb. Anche quest’anno, e a sole due tappe dal termine, il nove volte iridato WRC ha visto svanire ogni possibilità di vittoria. Protagonista di un avvincente duello contro Carlos Sainz, Loeb ha provato in tutti i modi a ricucire il distacco sullo spagnolo dell’Audi. Purtroppo un guasto meccanico, accusato sul suo Prodrive Hunter, ha costretto il francese alla resa spianando, di fatto, la strada verso la quarta vittoria nel rally raid più famoso del mondo a Sainz.

Il colpo di scena è arrivato al chilometro 132 dell’undicesima tappa quando Loeb, in piena lotta con lo spagnolo, è stato costretto a fermarsi a bordo speciale. A tradire l’equipaggio francese è stata la sospensione anteriore destra del Prodrive Hunter che ha ceduto in seguito a un atterraggio troppo violento (nella foto sotto). Fortunatamente in loro aiuto sono arrivati Feilong Liu e Yicheng Wang, al volante dell’Hunter del team YunXiang, che hanno prestare soccorso ai transalpini fornendo loro le parti di ricambio.



Dopo un’ora e un quarto di stop forzato, Loeb ha quindi ripreso la marcia per cercare una disperata impresa. Contro ogni aspettativa, il francese è riuscito a giungere sul traguardo di Yanbu al trentaseiesimo posto di giornata conservando anche il podio assoluto. Pur scivolando in terza piazza, Loeb è riuscito ad approfittare dei problemi che hanno attanagliato Lucas Moraes, quest’ultimo precipitato addirittura in nona posizione in classifica generale.

Comodamente scortato dai compagni di squadra Mattias Ekström e Stéphane Peterhansel, Sainz si è assicurato il terzo posto di tappa. Quando mancano solamente 175 chilometri al traguardo della 46ª edizione della Dakar, lo spagnolo è a un passo dal suo quarto sigillo del rally raid più famoso e difficile del mondo, il primo con i colori Audi. Risultato storico per la Casa di Ingolstadt che trionferebbe con l’RS Q e-tron: un buggy dotato di trazione elettrica e un motore endotermico a fare da range extender.



Tornando alla tappa odierna, Guerlain Chicherit  (nella foto sopra) ha concesso il bis vincendo la prova di 480 chilometri cronometrati che ha portato la carovana da AlUla a Yanbu. Non solo, il team Overdrive Racing è riuscito a siglare la doppietta grazie a Guillame De Mevius, il quale è risalito anche in seconda posizione nella generale. Gradino più basso del podio, come già detto, per Sainz seguito dal compagno di squadra Ekström. A completare la top 5 il primo pilota ufficiale Toyota Saood Variawa.

Gran sesto posto per Christian Lavieille, al volante dell’MD Optimus due ruote motrici, che ha preceduto Juan Cruz Yacopini e la Mini X-Raid di Vaidotas Zala. Sebbene fuori dalla lotta per la vittoria assoluta, Nani Roma è riuscito a conquistare il nono posto di tappa, con il Ford Ranger preparato da M-Sport, battendo l’ufficiale Toyota Guy David Botteril. Prosegue imperterrita la rimonta dei nostri Eugenio Amos e Paolo Ceci. Autori del dodicesimo crono, l’equipaggio tricolore dell’Overdrive Racing si trova ora in quindicesima posizione assoluta.

Giovedì 18 gennaio 2024, 11ª tappa (top 10)

1 - Chicherit-Winocq (Toyota Hilux) - Overdrive - 4h43'00"
2 - De Mevius-Panseri (Toyota Hilux) - Overdrive - 5'32"
3 - Sainz-Cruz (Audi E2) - Audi - 5'35"
4 - Ekström-Bergkvist (Audi E2) - Audi - 9'46"
5 - Variawa-Cazalet (Toyota Hilux) - Toyota - 12'37"
6 - Lavieille-Sarreaud (MD Optimus) - MD Rallye - 15'06"
7 - Yacopini-Oliveras Carreras (Toyota Hilux) - Overdrive - 15'23"
8 - Zala-Fiuza (Mini Cooper) - X-raid - 15'38"
9 - Roma-Haro Bravo (Ford Ranger) - M-Sport - 17'51"
10 - Botteril-Cummings (Toyota Hilux) - Toyota - 22'40"

La classifica auto generale (top 10)

1 - Sainz-Cruz (Audi E2) - Audi - 46h23'47"
2 - De Mevius-Panseri (Toyota Hilux) - Overdrive - 1h27'06"
3 - Loeb-Lurquin (Prodrive Hunter) - BRX - 1h36'02"
4 - Chicherit-Winocq (Toyota Hilux) - Overdrive - 1h42'20"
5 - Prokop-Chytka (Ford Raptor) - Orlen - 2h17'47"
6 - Botteril-Cummings (Toyota Hilux) - Toyota - 2h41'31"
7 - De Villiers-Murphy (Toyota Hilux) - Toyota - 2h51'09"
8 - Vanagas-Sikk (Toyota Hilux) - Toyota - 3h01'36"
9 - Moraes-Monleon (Toyota Hilux) - Toyota - 3h06'42"
10 - Serradori-Minaudier (Century CR6-T) - Century - 3h09'17"