F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
16 Feb [20:05]

Rally di Svezia – 2° giorno finale
Lappi batte Katsuta e sale al comando

Michele Montesano

Tutt’altro che scontato, il Rally di Svezia sta continuando ad offrire una gara serrata e ricca di colpi di scena. Se questa mattina entrambi i campioni del WRC Kalle Rovanperä e Ott Tänak sono stati costretti alla resa traditi dalla neve, nella tornata pomeridiana a dare spettacolo ci hanno pensato Esapekka Lappi e Takamoto Katsuta. Archiviate le prime otto speciali, il finlandese della Hyundai si trova al comando delle operazioni con un vantaggio di appena 3”2 sul giapponese della Toyota.

Secondo al termine della mattinata, Lappi è partito questo pomeriggio con il coltello tra i denti. Subito veloce nella ripetizione di Brattby, il finlandese della Hyundai ha dimezzato il suo distacco nei confronti del leader Katsuta portandosi a 5”3 dalla Toyota. Non contento, Lappi si è poi preso lo scratch nel secondo passaggio di Norrby rosicchiando ulteriori cinque secondi nei confronti del nipponico (nella foto sotto). La zampata decisiva è arrivata nella più lunga Floda 2, con un avvincente duello sul filo dei secondi durato per tutti i 28,5 km cronometrati della PS svolta in notturna.



Ad avere la meglio è stato Lappi che, siglando il miglior crono, ha staccato di 2”1 Katusta salendo al comando del Rally di Svezia. Il finlandese è stato bravo ad approfittare di una sbavatura dell’alfiere Toyota proprio nell’ultimo settore per prendere il largo. Lappi ha infine consolidato la prima posizione firmando lo scratch nella prova spettacolo di Umeå Sprint portando il vantaggio a 3”2 su Katsuta.

Dietro ai due contendenti per la vittoria c’è addirittura Oliver Solberg, al volante di una meno performante Skoda Fabia Rally2. Oltre all’esiguo numero di vetture Rally1, la neve fresca ha penalizzato i piloti che hanno affrontato per primi le speciali svedesi permettendo ai piloti del WRC2 di salire nelle posizioni di vertice. Ciò non toglie la grande prestazione messa in mostra da Solberg che, navigato da Elliott Edmondson, sta letteralmente dominando il WRC2.



Pur se quarto in classifica assoluta, Adrien Fourmaux occupa il gradino più basso del podio tra le WRC (nella foto sopra). Con una guida intelligente e priva di sbavature, il francese della Ford è riuscito a risalire la graduatoria approfittando anche di problemi e ritiri accusati dagli avversari. Tra questi c’è Elfyn Evans, quinto assoluto e in netta crisi di assetto con la sua Toyota Yaris Rally1. Tutt’altro che competitivo, il gallese sta pagando a caro prezzo l’ordine di partenza lamentando una scarsa aderenza sulle speciali. Ormai fuori dalla lotta per la vittoria, Evans può ancora ambire al terzo gradino del podio trovandosi a 23”7 proprio da Fourmaux.

Sesto posto assoluto, e secondo di classe WRC2, per Georg Linnamae (nella foto sotto). Il pilota estone, al volante della Toyota Yaris Rally2, ha addirittura siglato il miglior crono assoluto nella ripetizione della speciale di Brattby. Ad eccezione di Solberg, alla guida della Skoda Fabia, le vetture nipponiche si sono rivelate le più performanti nel WRC2. Infatti a completare la top 10 troviamo i finlandesi Sami Pajari, Roope Korhonen e Mikko Heikkilä, tutti al volante della Yaris, oltre alla Skoda di Lauri Joona.



Rally di Svezia tutt’altro che semplice per il leader del campionato WRC Thierry Neuville. Già costretto ad affrontare per primo le speciali, trovando la neve fresca e scivolosa, il belga è stato afflitto anche da problemi al motore sulla sua Hyundai. Infatti, prima di entrare sul palco della Norrby 2, Neuville e il suo navigatore Martijn Wydaeghe sono stati costretti a scendere dalla vettura per provare a riparare il guasto. Ripartito, l’equipaggio belga è stato sanzionato di 40 secondi per essere arrivato al controllo orario con quattro minuti di ritardo terminando, così, la giornata appena fuori dalla top 10.

Dopo un approccio cauto per riprendere dimestichezza con la Toyota Yaris Rally1, Lorenzo Bertelli e Simone Scattolin hanno iniziato a marcare tempi interessanti risalendo gradualmente la classifica. Quattordicesimo assoluto, l’equipaggio italiano si trova ora in sesta posizione di classe. Sfortunato Gregoire Munster costretto a correre gran parte della tornata pomeridiana senza il finestrino posteriore della sua Ford Puma. Il lussemburghese ha provato a tappare la ‘falla’ con la sua giacca chiudendo ventesimo assoluto.

Venerdì 16 febbraio 2024, classifica dopo la SS8 (top 15)

1 - Lappi-Ferm (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 58'18"8
2 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3"2
3 - Solberg-Edmondson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 1'20"7
4 - Fourmaux-Coria (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'26"3
5 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'50"0
6 - Linnamae-Morgan (Toyota GR Yaris WRC2) - Linnamae - 1'50"1
7 - Pajari-Malkonen (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 2'05"8
8 - Korhonen-Viinikka (Toyota GR Yaris WRC2) - Korhonen - 2'08"6
9 - Heikkilä-Temonen (Toyota GR Yaris WRC2) - Heikkilä - 2'19"0
10 - Joona-Hussi (Skoda Fabia WRC2) - Joona - 2'45"7
11 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2'46"0
12 - Gryazin-Aleksandrov (Citroen C3 WRC2) - Movisport - 3'09"1
13 - Yamamoto-Salminen (Toyota GR Yaris WRC2) - Toyota - 3'31"7
14 - Bertelli-Scattolin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3'35"9
15 - Reiersen-Karlsson (Skoda Fabia WRC2) - Reiersen - 3'39"4