formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
16 Feb [12:31]

Rally di Svezia – 2° giorno mattino
Katsuta 1°, Rovanperä e Tänak fuori

Michele Montesano

Se lo stage di Umeå Sprint era stato solamente un assaggio del Rally di Svezia, quest’oggi si è iniziato a fare sul serio. La seconda prova stagionale del WRC, come da tradizione, si sta dimostrando una vera corsa a ostacoli. La neve ha creato non pochi problemi costringendo Kalle Rovanperä e Ott Tänak ad alzare già bandiera bianca. Incredibilmente a uscirne indenne è stato Takamoto Katsuta. Al termine della tornata mattutina del venerdì, è proprio il nipponico della Toyota a comandare la classifica con un margine di oltre undici secondi su Esapekka Lappi, a sua volta incalzato da Elfyn Evans.

Inizialmente a dettare l’andatura sulle nevi scandinave è stato il due volte iridato WRC Rovanperä. Alla sua prima apparizione stagionale, avendo saltato il Rally di Montecarlo, il finlandese della Toyota ha messo tutti in riga. Dopo aver vinto la tappa di ieri sera, Rovanperä si è subito ripetuto questa mattina siglando lo scratch nella Brattby, la speciale dedicata al compianto Craig Breen. Non è tardata la risposta di Lappi (nella foto sotto) che, nella successiva prova di Norrby, ha siglato il miglior crono mettendosi alle spalle proprio Rovanperä.



Ma è stata la speciale di Floda, la più lunga della giornata, a riservare numerosi colpi di scena. La prima vittima è stata Tänak che, dopo aver perso il controllo della sua Hyundai, è andato a sbattere contro un cumulo di neve all’altezza del chilometro 18,5 della PS. Se inizialmente l’estone è riuscito a proseguire la marcia, nonostante i visibili danni sull’anteriore, il fumo proveniente dal radiatore della i20N Rally1 l’ha poi costretto alla resa definitiva. Vani i tentativi di proseguire con la sola spinta elettrica, Tänak non ha potuto far altro che fermarsi a bordo strada.

La medesima sorte è capitata a Rovanperä. Anche lui protagonista di una toccata contro un banco di neve nella speciale di Floda, il Flying Finn ha danneggiato irrimediabilmente il retrotreno della sua Yaris Rally1 terminando anzitempo la gara. Ad approfittarne è stato il compagno di squadra Katsuta, balzato al comando delle operazioni siglando lo scratch della PS4. Risultato meritato per il nipponico che, fin dalla speciale di ieri, è stato costantemente alle spalle di Rovanperä mostrando un ritmo veloce e costante.

Dopo un avvio guardingo, Lappi sembrava pronto a far saltare il banco. Approfittando dell’ordine di partenza, il finlandese è riuscito a siglare il miglior crono nella PS di Norrby. Lappi però ha commesso un errore nella successiva Floda toccando un banco di neve. Fortunatamente i danni si sono rivelati lievi e il finlandese è riuscito a terminare la speciale salendo al secondo posto assoluto. Autore di un testacoda innocuo nella PS3, Evans ha approfittato dei ritiri di Rovanperä e Tänak per risalire in zona podio.



Quarto posto per Adrien Fourmaux (nella foto sopra). Bravo a destreggiarsi sulla neve svedese, il francese della Ford ha mostrato un passo costante che si potrà rivelare fondamentalmente nel prosieguo del rally. Chiamato ad aprire le speciali di oggi, Thierry Neuville ha deciso di non prendersi rischi. Il leader del campionato WRC, visti i due eccellenti ritiri, ha così ereditato la quinta posizione trovandosi a quaranta secondi dal leader Katsuta.

Autore di un positivo crono nella speciale di Brattby, Lorenzo Bertelli ha commesso un errore andando in testacoda nella successiva Norrby toccando un cumulo di neve. Fortunatamente l’italiano, navigato da Simone Scattolin, è riuscito a riprendere la marcia pur perdendo secondi preziosi. Bertelli ha quindi chiuso la tornata mattutina al sesto posto di classe e quindicesimo assoluto. Sfortunato Gregoire Munster costretto a fermarsi nella PS4, quando occupava l’ottavo posto, per sostituire l’anteriore sinistra forata della sua Puma perdendo oltre quattro minuti.



Prosegue inarrestabile la marcia di Oliver Solberg nel WRC2 (nella foto sopra). Perfettamente a suo agio con la Skoda Fabia Rally2, lo scandinavo del Toksport WRT si è dimostrato di un altro pianeta rispetto gli avversari. Sesto in classifica assoluta, Solberg può contare su un margine di quasi venti secondi sulle Toyota Yaris di Sami Pajari e Georg Linnamäe, a loro volta separati da poco più di un secondo.

Venerdì 16 febbraio 2024, classifica dopo la SS4 (top 15)

1 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 28'05"6
2 - Lappi-Ferm (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 11"4
3 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 13"3
4 - Fourmaux-Coria (Ford Puma Rally1) - M Sport - 18"7
5 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 40"5
6 - Solberg-Edmondson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 1'09"2
7 - Pajari-Malkonen (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 1'28"9
8 - Linnamae-Morgan (Toyota GR Yaris WRC2) - Linnamae - 1'30"0
9 - Korhonen-Viinikka (Toyota GR Yaris WRC2) - Korhonen - 1'36"2
10 - Heikkilä-Temonen (Toyota GR Yaris WRC2) - Heikkilä - 1'48"0
11 - Gryazin-Aleksandrov (Citroen C3 WRC2) - Movisport - 1'48"3
12 - Lindolm-Hamalainen (Hyundai i20N WRC2) - Hyundai - 1'48"8
13 - Joona-Hussi (Skoda Fabia WRC2) - Joona - 1'57"8
14 - Solans-Sanjuan (Toyota GR Yaris WRC2) - Solans - 2'01"0
15 - Bertelli-Scattolin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'06"1