Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
5 Mar [18:30]

Al Tutta Terra Toscana Broccoli spaventa Grossi

Come da copione è stato Pucci Grossi il mattatore della prima giornata di gara al Tutta Terra Toscana, prova d’apertura del Trofeo Rally Terra. Il pilota riminese e il fido Alessandro Pavesi non hanno lasciato scampo agli avversari vincendo di forza i primi quattro tratti cronometrati. Ma proprio quando tutto lasciava presagire una galoppata solitaria, la rottura di un semiasse sulla Peugeto 206 WRC favoriva il recupero di uno scatenato e determinato Alessandro Broccoli che è stato capace di portare la sua Lancer Gruppo N al via dell’ultima speciale odierna con 3” di vantaggio sull’avversario. Subito recuperati da Grossi, dopo che gli uomini del Racing Lions erano riuscito a sistemare il guasto al parco assistenza. Il duello tra i due riprenderà domani mattina con la disputa di altre quattro prove speciali per quarantadue chilometri complessivi. Attardato Peter Zanchi l’altro pilota al via con una WRC, il milanese ha sofferto di problemi alla convergenza sulla sua Focus. Mentre la palma della sfortuna va ad Emanuele Dati che con la sua Ford Focus era uno dei favoriti della vigilia. Ma il versiliese non è nemmeno e partito a causa di problemi alla gestione elettronica della turbina.
Alle spalle dei primi segue una muta scatenate di Mitsubishi Evo VIII. Al quarto posto ha infatti chiuso il livornese Luca Baldini, seguito da Vareno Grassini e da Alex Fiorio. Il pilota di Torino è stato rallentato proprio all’inizio da problemi di elettronica. Ancora Mitsubishi per chiudere i primi dieci, quelle di Nico Caldarola, Walter Pierangioli e Daniele Battistini. Tra le vetture a due ruote motrici in testa c’è la Fiat Punto Abarth del sammarinese Jader Vagnini davanti alla Renault Clio Williams Gruppo A del romano Ruggeri.

Classifica assoluta dopo 7 prove speciali
1. Grossi – Pavesi (Peugeot 206 Wrc) in 59’28”2; 2. Broccoli–Armellini (MItusbishi Evo VII) a 13”9; 3. Zanchi–D’Esposito (Ford Focus Wrc) a 59”5; 4. Baldini–Agostinelli (Mitsubishi Lancer Evo VIII) a 1’53”6; 5. Grassini–Rugi (Mitsubishi Lancer Evo VIIII) a 1’55”6; 6. Fiorio–Cantoni (Mitsubishi Lancer Evo VIII) a 2’08”9; 7. Caldarola–Cecchini (Mitsubishi Lancer Evo VIII) a 2’15”6; 8. Carta–Segir (Mitsubishi Lancer Evo VIII) a 2’46”7; 9. Pierangioli–Cicognini (Mitsubishi Lancer Evo VIII) a 3’24”5; 10. Battistini–Morganti ( Mitsubishi Evo VII) a 3’41”8