World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
3 Mag [20:38]

Al Valle d'Aosta
Chentre di forza

Si è concluso con una vera e propria standing ovation, il 39. Rally Valle d’Aosta-Saint Vincent, grazie alla vittoria di un driver locale dopo ben ventuno anni dall’ultimo successo assoluto di un aostano nella gara di casa (quello di Remo Celesia nel 1988). Il successo è andato nelle mani di Elwis Chentre, al debutto con una datata ma efficace Peugeot 206 WRC e con Igor D’Herin alle note.

Esente da errori e deciso a centrare il risultato che vale una stagione intera perché acquisito davanti al pubblico amico (sei i successi parziali ottenuti), Chentre (che quest’anno partecipa al Campionato Europeo con una Citroen C2 Max) sotto la bandiera a scacchi ha staccato di 32”7 Re, con Mara Bariani alle note. Il pilota comasco per tutta la gara ha cercato di contrastare il futuro vincitore dovendo poi cedere alla sua forza senza cercarsi rischi che potessero compromettere il risultato finale. Completa il podio un altro pilota lariano, Paolo Porro, con la vettura più recente del lotto, una Ford Focus WRC versione ’06. Una gara regolare, quella di Porro, portata a termine con merito nonostante un testacoda nella penultima prova di Fenis.

La classifica finale

1. Chentre-D’Herin (Peugeot 206 WRC) in 1.32’53”7
2. Re-Bariani (Citroen Xsara WRC) a 32”7
3. Porro-Cargnelutti (Ford Focus WRC) a 1’05”6
4. Pedersoli-Romano (Peugeot 206 WRC) a 2’09”5
5. Silva-Pina (Peugeot 206 WRC) a 4’36”1