FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
3 Mag [20:38]

Al Valle d'Aosta
Chentre di forza

Si è concluso con una vera e propria standing ovation, il 39. Rally Valle d’Aosta-Saint Vincent, grazie alla vittoria di un driver locale dopo ben ventuno anni dall’ultimo successo assoluto di un aostano nella gara di casa (quello di Remo Celesia nel 1988). Il successo è andato nelle mani di Elwis Chentre, al debutto con una datata ma efficace Peugeot 206 WRC e con Igor D’Herin alle note.

Esente da errori e deciso a centrare il risultato che vale una stagione intera perché acquisito davanti al pubblico amico (sei i successi parziali ottenuti), Chentre (che quest’anno partecipa al Campionato Europeo con una Citroen C2 Max) sotto la bandiera a scacchi ha staccato di 32”7 Re, con Mara Bariani alle note. Il pilota comasco per tutta la gara ha cercato di contrastare il futuro vincitore dovendo poi cedere alla sua forza senza cercarsi rischi che potessero compromettere il risultato finale. Completa il podio un altro pilota lariano, Paolo Porro, con la vettura più recente del lotto, una Ford Focus WRC versione ’06. Una gara regolare, quella di Porro, portata a termine con merito nonostante un testacoda nella penultima prova di Fenis.

La classifica finale

1. Chentre-D’Herin (Peugeot 206 WRC) in 1.32’53”7
2. Re-Bariani (Citroen Xsara WRC) a 32”7
3. Porro-Cargnelutti (Ford Focus WRC) a 1’05”6
4. Pedersoli-Romano (Peugeot 206 WRC) a 2’09”5
5. Silva-Pina (Peugeot 206 WRC) a 4’36”1