formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
22 Mag [11:29]

Alessandro Bettega vince in Sardegna
e blaza al comando del Fiesta Sporting Trophy

“Questa vittoria è interamente dedicata ad Alessandro Bordignon, patron dell’Hawk Racing Club, recentemente scomparso. Un personaggio indimenticabile che  ha aiutato me all’inizio della carriera e Simone fino a poco tempo fa”.
Il primo pensiero di Alessandro Bettega è andato a chi non c’è più. Poi è stata festa. Festa grande. Strameritata.
Alessandro Bettega e Simone Scattolin hanno centrato al Rally d’Italia-Sardegna il secondo successo consecutivo nel Fiesta Sporting Trophy, dopo quello ottenuto in Corsica, e grazie anche al terzo posto raggranellato in Catalunya, sono passati al comando della classifica provvisoria della serie monomarca ideata dalla Ford.
I due hanno concluso al trentanovesimo posto assoluto, imponendosi anche tra le Due ruote motrici gruppo N.
“Nell'ultima tappa ho guidato come un tassista - ha raccontato a fine gara il pilota trentino -, badando soprattutto a non pregiudicare la vettura. Il vantaggio che avevamo sugli immediati inseguitori era talmente elevato che bisognava badare esclusivamente a raggiungere il traguardo, in quanto le sei prove speciali odierne erano una dietro l’altra, senza possibilità di assistenza, pertanto qualsiasi inconveniente tecnico sarebbe stato pagato duramente. È andato tutto bene. Nella prima tappa, la rottura dell’idroguida mi ha costretto subito ad inseguire gli altri, mentre nel secondo giorno una foratura ha vanificato inizialmente il vantaggio che avevo accumulato. Domenica invece, la Fiesta curata dallo staff dei fratelli Bordon e da Silvano Carenini ha marciato come un orologio svizzero. Così abbiamo passeggiato fino al traguardo, godendoci le prove che erano stupende”.
Dopo la passerella di applausi a Porto Cervo, c'è ancora lo spazio per un po' di rimpianti...
“Peccato per quella ruota persa nella prima giornata del Catalunya - ha confessato Bettega ancora grondante di champagne -altrimenti a questo punto potremmo addirittura avere un bottino pieno. Ma va bene così. Adesso siamo davanti a tutti e intendiamo mantenere la leadership fino alla fine. Probabilmente si deciderà tutto in agosto, con la doppia trasferta in Germania e in Finlandia in rapida successione. A questo punto andiamo ovunque per vincere”.
 
Classifica finale Fiesta Sporting Trophy

1. Bettega (Italia) in 4.54’30”
2. Schammel (Lussemburgo) in 4.58’10”
3. Curtis (Gran Bretagna) in 4.59’13”
4. Clark (Gran Bretagna) in 5.14’04”
5. Vertunov (Russia) in 5.15’51”
6. Athnassoulas (Grecia) in 5.19’14”
7. Keskinen (Finlandia) in 5.21’31”
8. Biasion (Francia) in 5.25’10”
 
Classifica Fiesta Sporting Trophy dopo tre prove

1. Bettega punti 26
2. Biasion 19
3. Schammel 13
4. Athnassoulas 12
5. Clark 11
6. Keskinen 9
7. Curtis 6
8. Vertunov 4