5 Feb [19:32]
Anche Luca Rossetti
al Liburna Ronde Terra
Raceday Ronde Terra, la nuova e unica serie rallistica invernale, è arrivata alla terza gara, la 1. Liburna Ronde Terra, creata ed organizzata dalla Scuderia Livorno Rally specificamente per questa serie promossa da Dosso5.
Perignano di Lari ospiterà la sede di gara, parco assistenza riordino e sala stampa. La prova speciale scelta, interamente su terra, è lunga circa 10 km e verrà ripetuta quattro volte. Una PS famosa nell'ambiente rallistico, con una storia che tutti gli appassionati di questo sport ricordano bene, la speciale Santa Luce che ha fatto parte per anni del Rally Sanremo Mondiale.
Tra i partecipanti alla Ronde Liburna, spicca il nome di Luca Rossetti che correrà con una Abarth Procar e verrà seguito in gara dalla Scuderia Ateneo.
"Sono contento di poter partecipare a questa gara" ha dichiarato Luca Rossetti. "Si è presentata questa possibilità e con la Scuderia Ateneo, che mi seguirà in gara, abbiamo colto questa occasione per fare un po' di training su terra in vista del prossimo inizio del Campionato Italiano. Trovo che le ronde siano una formula molto azzeccata e
propedeutica. Inoltre Raceday Ronde Terra ha selezionato una bella serie di gare, con prove molto interessanti, da visibilità ai piloti anche privati e, cosa anche questa molto importante, ha istituito dei premi che aiutano a coprire le spese sostenute per partecipare.
Ritengo che sia una bella iniziativa".
Gli iscritti alla gara sono circa 90, di cui circa 50 iscritti alla serie Raceday Ronde Terra, tra questi Marco Tempestini a pari punti in testa al raggruppamento A8 con Paolo Ciuffi e Tonino Marchetti, a soli due punti. Mentre nella classifica N4 Bruno Bentivogli dovrà difendersi dall'attacco di Andrea Succi. Classifiche di raggruppamento ancora molto aperte e combattute quindi. La Liburna Ronde Terra è la gara che determinerà l'accesso alla finale, la Ronde Valtiberina, per gli iscritti a Raceday Ronde Terra.
Nella mattinata di sabato 7 febbraio si svolgeranno le verifiche tecniche e sportive, ultimata l'attività burocratica, alle ore 14.00 i piloti potranno iniziare le ricognizioni del tracciato. Il giorno successivo domenica 8 Febbraio, inizierà la gara vera e propria che coprirà un percorso totale di 289,63 km, dei quali 40 cronometrati. La classifica finale verrà redatta scartando il peggior tempo ottenuto in prova da ogni pilota.