FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
26 Feb [19:21]

Arctic Rally - 1° giorno
Tanak straripante con la Hyundai

Massimo Costa

E' iniziato l'Arctic Rally e nella giornata di apertura si sono svolte soltanto due prove speciali completamente innevate: sullo stesso percorso di Sarriojarvi, uno stage si è svolto al mattino e il secondo nel tardo pomeriggio, con il buio. Tutto si è svolto regolarmente, nessun problema meccanico, nessun incidente tra i protagonisti del WRC. A prevalere con forza è stato Ott Tanak che si è imposto in entrambe le prove speciali. Il suo miglior tempo nella prima frazione è stato di 15'57"8, nella seconda a fari accesi, 15'52"9. Tanak e la Hyundai hanno dunque tenuto fede alle speranze della vigilia quando sia il pilota estone sia il team principal Hyundai, Andrea Adamo, erano stati categorici: dobbiamo imporci per non perdere terreno dalle Toyota.

Certo, è ancora presto, prestissimo, per stilare un bilancio , ma partire col piede giusto era fondamentale. Nello stage 1, Tanak ha preceduto il compagno di squadra Craig Breen di 3"6 mentre la prima Toyota è risultata terza con Kalle Rovanpera, a 10"6. Quarto Thierry Neuville, con la terza Hyundai, a 12"4 e davanti ad Elfyn Evans (Toyota) a 16"7 davanti al sorprendente Loubet su Hyundai e Teemu Suninen con la Ford Fiesta di M-Sport. Sebastien Ogier è stato il primo a partire ed ha pagato caro il fatto di passare su un percorso tutto da "pulire". Il vincitore del Rally di Montecarlo ha così rimediato 22"7.

Nella seconda prova speciale, Tanak ha battuto Rovanpera per 9"8, Breen di 12"6 mentre quarto a 14"8 si è piazzato un notevolissimo debuttante: Oliver Solberg, figlio d'arte, al volante della Hyundai. Lo svedese si è permesso di precedere gente come Evans (15"3), Suninen (15"7), Neuville (17"4) mentre Ogier ha perso ancora terreno per lo stesso motivo del mattino.

Nella classifica generale, Tanak conduce con 16"2 su Breen e 20"4 su Rovanpera che sta tenendo a galla la Toyota in mezzo alle tre Hyundai. Quarto è infatti Neuville a 29"8, di poco davanti ad Evans e Suninen. Non male Katsuta, settimo con la quarta Toyota e davanti a Solberg ed Ogier che ha ben 49"8 da recuperare. In WRC2 conduce Esapekka Lappi, undicesimo assoluto con la VW Polo. Lorenzo Bertelli, al rientro in WRC, è sedicesimo con la Ford Fiesta a 2'03"3.

La classifica dopo il 1° giorno, venerdì 26 febbraio 2021

1 - Tanak-Jarvejoia (Hyundai) - 31'50"7
2 - Breen-Nagle (Hyundai) - 16"2
3 - Rovanpera-Halttunen (Toyota Yaris) - 20"4
4 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai) - 29"8
5 - Evans-Martin (Toyota Yaris) - 32"0
6 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta) - 34"5
7 - Katsuta-Barritt (Toyota Yaris) - 38"8
8 - Solberg-Marshall (Hyundai) - 45"9
9 - Ogier-Ingrassia (Toyota Yaris) - 49"8
10 - Greensmith-Edmondson (Ford Fiesta) - 1'05"8
11 - Lappi-Ferm (VW Polo WRC2) - 1'28"2
12 - Gryazin-Aleksandrov (VW Polo WRC2) - 1'41"8
13 - Mikkelsen-Floene (Skoda Fabia WRC2) - 1'44"5
14 - Lindholm-Korhonen (Skoda Fabia WRC3) - 1'48"2
15 - Asunmaa-Salminen (Skoda Fabia WRC3) - 1'59"1