GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
26 Feb [19:21]

Arctic Rally - 1° giorno
Tanak straripante con la Hyundai

Massimo Costa

E' iniziato l'Arctic Rally e nella giornata di apertura si sono svolte soltanto due prove speciali completamente innevate: sullo stesso percorso di Sarriojarvi, uno stage si è svolto al mattino e il secondo nel tardo pomeriggio, con il buio. Tutto si è svolto regolarmente, nessun problema meccanico, nessun incidente tra i protagonisti del WRC. A prevalere con forza è stato Ott Tanak che si è imposto in entrambe le prove speciali. Il suo miglior tempo nella prima frazione è stato di 15'57"8, nella seconda a fari accesi, 15'52"9. Tanak e la Hyundai hanno dunque tenuto fede alle speranze della vigilia quando sia il pilota estone sia il team principal Hyundai, Andrea Adamo, erano stati categorici: dobbiamo imporci per non perdere terreno dalle Toyota.

Certo, è ancora presto, prestissimo, per stilare un bilancio , ma partire col piede giusto era fondamentale. Nello stage 1, Tanak ha preceduto il compagno di squadra Craig Breen di 3"6 mentre la prima Toyota è risultata terza con Kalle Rovanpera, a 10"6. Quarto Thierry Neuville, con la terza Hyundai, a 12"4 e davanti ad Elfyn Evans (Toyota) a 16"7 davanti al sorprendente Loubet su Hyundai e Teemu Suninen con la Ford Fiesta di M-Sport. Sebastien Ogier è stato il primo a partire ed ha pagato caro il fatto di passare su un percorso tutto da "pulire". Il vincitore del Rally di Montecarlo ha così rimediato 22"7.

Nella seconda prova speciale, Tanak ha battuto Rovanpera per 9"8, Breen di 12"6 mentre quarto a 14"8 si è piazzato un notevolissimo debuttante: Oliver Solberg, figlio d'arte, al volante della Hyundai. Lo svedese si è permesso di precedere gente come Evans (15"3), Suninen (15"7), Neuville (17"4) mentre Ogier ha perso ancora terreno per lo stesso motivo del mattino.

Nella classifica generale, Tanak conduce con 16"2 su Breen e 20"4 su Rovanpera che sta tenendo a galla la Toyota in mezzo alle tre Hyundai. Quarto è infatti Neuville a 29"8, di poco davanti ad Evans e Suninen. Non male Katsuta, settimo con la quarta Toyota e davanti a Solberg ed Ogier che ha ben 49"8 da recuperare. In WRC2 conduce Esapekka Lappi, undicesimo assoluto con la VW Polo. Lorenzo Bertelli, al rientro in WRC, è sedicesimo con la Ford Fiesta a 2'03"3.

La classifica dopo il 1° giorno, venerdì 26 febbraio 2021

1 - Tanak-Jarvejoia (Hyundai) - 31'50"7
2 - Breen-Nagle (Hyundai) - 16"2
3 - Rovanpera-Halttunen (Toyota Yaris) - 20"4
4 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai) - 29"8
5 - Evans-Martin (Toyota Yaris) - 32"0
6 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta) - 34"5
7 - Katsuta-Barritt (Toyota Yaris) - 38"8
8 - Solberg-Marshall (Hyundai) - 45"9
9 - Ogier-Ingrassia (Toyota Yaris) - 49"8
10 - Greensmith-Edmondson (Ford Fiesta) - 1'05"8
11 - Lappi-Ferm (VW Polo WRC2) - 1'28"2
12 - Gryazin-Aleksandrov (VW Polo WRC2) - 1'41"8
13 - Mikkelsen-Floene (Skoda Fabia WRC2) - 1'44"5
14 - Lindholm-Korhonen (Skoda Fabia WRC3) - 1'48"2
15 - Asunmaa-Salminen (Skoda Fabia WRC3) - 1'59"1