formula 1

Monza - Libere 2
Festival degli errori
Norris precede Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLa McLaren batte un colpo e dopo aver lasciato sfogare la Ferrari nel primo turno libero di Monza,...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Qualifica
Browning ringrazia Verschoor

Luca Basso - XPB ImagesSi è deciso a pochi minuti dalla conclusione, con l’incidente di Richard Verschoor, la qualifica dell...

Leggi »
FIA Formula 3

Monza - Qualifica
Benavides si prende la pole

Carlo Luciani Zampata di Brad Benavides nel corso della qualifica di Formula 3 a Monza, dove questo fine settimana si chiud...

Leggi »
Eurocup-3

Spa - Gara 1
La pioggia ferma tutto
Carrasquedo vince, Colnaghi gongola

Davide AttanasioSeconda vittoria stagionale per Jesse Carrasquedo, ma non è stata una gara come le altre, la prima dell'...

Leggi »
formula 1

Monza - Libere 1
Hamilton e Leclerc al comando

Massimo Costa - XPB ImagesCi sono due Ferrari davanti a tutti nel primo turno libero del GP di Monza. Una vera novità, una b...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta correrà in F2
con il team Rodin

Massimo CostaTogliamo il punto interrogativo. Nei giorni scorsi si discuteva sull'eventualità che Colton Herta potesse c...

Leggi »
29 Apr [16:38]

Argentina - Dopo PS 12
Neuville e Ostberg per il podio

Marco Minghetti

Praticamente imbattibile sin dai primi chilometri di gara, Elfyn Evans replica sul primo impegno del sabato, sui 20 chilometri da Tanti a Villa Bustos, una prova speciale proposta in senso inverso rispetto alla passata edizione del rally d’Argentina. Arrivato a disporre di oltre un minuto di vantaggio sugli inseguitori il gallese con la Fiesta gommata Dmack, nei due successivi crono della mattinata si prende qualche pausa (e un paio di errori che gli costano due piccole forature...), lasciando così spazio a chi si sta giocando il podio.

E così, con uno scatenato Kris Meeke, tornato in gara con la sua Citroen C3 ricostruita dopo l’incidente del venerdì, a salire in cattedra sono soprattutto Thierry Neuville e Mads Ostberg che rispettivamente si sono installati sul podio provvisorio. Poi, a poca distanza, Ott Tanak ha preso un un discreto gruzzoletto di margine di vantaggio su uno sconsolato Ogier che, imperterrito, continua a scuotere la testa e a ripetere il solito motivetto: “C’è qualcosa che non va sulla vettura…”. Ma resta difficile capire come e perché l’unica Fiesta che accusa problemi sia proprio la sua.

Più distanziato, sesto, è Jari-Matti Latvala che sta cercando un assetto migliore sulla sua Yaris, mentre Hayden Paddon nient’altro può fare che sperare in qualche defezione di chi lo precede. A chiudere la top ten Lorenzo Bertelli, Juho Hanninen (che continua a dover fare i conti con un’auto che non ne vuole sapere di marciare a pieno regime e Pontus Tidemand larghissimo leader in WRC2. Della compagnia non fa aprte neanche oggi Craig Breen visto che la sua C3 lo ha appiedato di primo mattino per una fuga d’olio.

La classifica dopo la PS 12

1 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC '17) - 2.09’35”6
2 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC '17) + 44”1
3 - Ostberg-Floene (Ford Fiesta WRC '17) + 53”0
4 - Tanak-Jarveoja (Ford Fiesta WRC '17) + 571
5 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC '17) + 1’11”6
6 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC '17) + 1’25”7
7 - Paddon-Kennard (Hyundai i20 WRC '17) + 3’42”1
8 - Bertelli-Scattolin (Ford Fiesta WRC ’17) + 6’28”1
9 - Hanninen-Lindstrom (Toyota Yaris WRC '17) + 6’55”2
10 - Tidemand-Andersson (Skoda Fabia R5) + 10’37”0