formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
29 Apr [21:59]

Argentina - 2. giorno
Evans rimane leader, ma…

Marco Minghetti

Si ripetono a ritmo continuo le emozioni in questo Rally d’Argentina. Sicuro leader sino a metà giornata, Elfyn Evans nelle tre impegnative piesse pomeridiane non è riuscito a ripetere le belle prestazioni del venerdì, ed ha subito la rimonta furiosa di Thierry Neuville che, proprio nell’ultimo impegno, ha giocato il tutto per tutto, infliggendo una dura lezione ai rivali. Basti pensare che il pilota Hyundai ha abbassato di quasi 20 secondi il tempo fatto segnare da Kris Meeke al mattino.

Recuperati 18”9 in un sol colpo (per altro, nella prova sulla carta meno difficile…), il belga può andare al riposo notturno con un obiettivo che è diventato molto meno complicato. Solo 11”5 il distacco che lo separa dal paraurti della Ford Fiesta gommata Dmack. E domani la domenica non si annuncia di riposo. Con in programma tratti molto selettivi come quelli di El Condor e di Mina Clavero per un totale di circa 56 chilometri, tutto può davvero succedere. E anche Ott Tanak e Sébastien Ogier (quest’ultimo finalmente a suo agio con la sua Fiesta…), possono ancora coltivare qualche pensiero di gloria.

Ormai tagliato fuori dal podio, invece, Jari-Matti Latvala che non è riuscito così a beneficiare dell’improvviso ritiro di Mads Ostberg. Il norvegese ha pagato a caro prezzo una toccata che gli ha messo KO una sospensione. Ma il peggio è toccato a Kris Meeke, costretto ancora ad alzare bandiera bianca. Il nordirlandese, vincitore di due prove special al mattino, è stato un autore di un tonneaux nel tratto di Los Gigantes- Cantera El Condor, danneggiando ulteriormente una C3 che portava ancora i segni della rovinosa uscita di ieri.

La classifica dopo il 2. giorno

1 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC '17) - 2.53’45”7
2 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC '17) + 11”5
3 - Tanak-Jarveoja (Ford Fiesta WRC '17) + 26”8
4 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC '17) + 49”9
5 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC '17) + 1’24”6
6 - Paddon-Kennard (Hyundai i20 WRC '17) + 4’26”7
7 - Hanninen-Lindstrom (Toyota Yaris WRC '17) + 9’34”3
8 - Bertelli-Scattolin (Ford Fiesta WRC ’17) + 12’10”0
9 - Sordo-Marti (Hyundai i20 WRC '17) - 13’26”8
10 - Tidemand-Andersson (Skoda Fabia R5) + 13’57”5