formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
24 Mar [19:59]

Azzore - Finale
Lukyanuk da dominatore

Marco Minghetti

“Ho guidato lentamente per essere il più pulito possibile, e per risparmiare le gomme per i prossimi due impegni…”. Alexey Lukyanuk termina il terz’ultimo impegno del rally delle Azzorre e dimostra di essere diventato anche saggio e razionale. Sempre e comunque veloce e spettacolare, il pilota russo segna il secondo crono e aumento così il vantaggio sui suoi avversari, dilatando così il vantaggio a buoni margini di sicurezza 45”8 su Ricardo Moura e 1’11” su Bruno Magalhaes, con la vittoria ad un passo.

Troppo importante per Lukyanuk cominciare con il pieno di punti la stagione dell’EuroRally, e gli ultimi due impegni sono stati nulla più che un pro forma e una classifica ormai scolpita nella pietra, con i due portoghesi a far da cornice al bravo trentasettenne moscovita che, per non smentirsi, si è lanciato in una serie di “veroniche” prima di tagliare il traguardo dell’ultima speciale, come ha raccontato divertito lo stesso pilota incurante dei secondi persi. Una vittoria davvero meritata quella del bravo e simpatico Lukyanuk, arrivata a nove mesi dal tremendo incidente che sembrava potesse compromettere la sua carriera rallystica.

Alle spalle del podio hanno terminato nell’ordine Chris Ingram, e Fredrik Ahlin. I due giovani non hanno mai impensierito alle Azzore il vincitore, ma a più riprese hanno dimostrato di avere tutti i mezzi per puntare ad una decisa crescita. Interessanti anche i tempi fatti segnare nella giornata conclusiva dal francese figlio d’arte Pierre-Louis Loubet, dopo che il giovane francese era stato stoppato il giorno precedente da un problema tecnico sulla sua Hyundai i20 R5.

La classifica finale

1. Lukyanuk-Arnautov (Ford Fiesta R5) - 2.33’51”7
2. Moura-Costa (Skoda Fabia R5) + 16”4
3. Magalhaes-Magalhaes (Skoda Fabia R5) + 25”7
4. Ingram-Whittock (Skoda Fabia R5) + 1’24”2
5. Ahlin-Sjoberg (Skoda Fabia R5) + 2’37”9