formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
28 Ago [0:09]

Barum - Dopo 1. tappa
Kopecky leader per soli 5 decimi

Marco Minghetti

“Non ho mai visto niente del genere. Alexey sta andando come un matto e io ho attaccato forte per non farmi staccare…”. Jan Kopecky ha appena terminato la prova speciale che conclude la prima tappa del Barum, e in poche parole spiega molto bene che giornata difficile sia stata la sua, per cercare di contenere lo scatenato Lukyanuk vincitore di tre tratti cronometrati. Ma con il successo dell’ultimo impegno del sabato, il pilota ufficiale Skoda è riuscito a mantenere un piccolissimo margine sul rivale che, dal canto suo, spiega che “Non ho voluto addormentarmi dietro al volante, oggi avevo un gran feeling con la mia vettura…”.

Scatenati i due di testa, per il resto della truppa non c’è stato troppo spazio per mettersi in mostra, a cominciare da Bryan Bouffier, terzo, a un minuto dal leader. Il francese ha trovato modo per ringraziare il suo navigatore: “Devo felicitarmi con il mio copilota Dini. Questa è una prova difficile e molto veloce, con tante curve complicate…”. A testimoniare le difficoltà della prova céca, sono anche le posizioni dei nostri in gara con Costenaro ventinovesimo e Rossetti trentunesimo, anche se per il friulano la vera sfida è per la supremazia in ERC3: classe che lo vede terzo alle spalle di Ingram e Pieniazek.

La classifica dopo la 1. tappa

1. Kopecky-Dresler (Skoda Fabia R5) - 1.10’44”
2. Lukyanuk-Arnautov (Ford Fiesta R5) - 0”5
3. Bouffier-Dini (Citroen DS3 R5) + 1’00”2
4. Kostka-Kucera (Skoda Fabia R5) + 1’08”1
5. Tarabus-Trunkat (Skoda Fabia R5) + 1’32”5
6. Cerny-Cernohorsky (Skoda Fabia R5) + 1’34”2
7. Pech-Uhel (Porsche 997 GT3) + 1’45”9
8. Kreim-Christian (Skoda Fabia R5) + 1’54”6
9. Valousek-Havelkova (Skoda Fabia R5) + 1’23”9
10. Staif-Rajnoha (Skoda Fabia R5) + 2’16”9