F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
5 Ago [13:17]

Basso e l'Abarth senza rivali a Madeira

LÕequipaggio ufficiale Abarth Basso-Dotta ha dominato la corsa portoghese, quinto appuntamento dellÕIntercontinental Rally Challenge, portandosi al comando sin dalla terza prova speciale e concludendo con un vantaggio di 1Õ31Ó1 sulla Mitsubishi Lancer di Renato Travaglia. Terzo e quarto posto per le Peugeot 207 del portoghese Magalhaes e dello spagnolo Garcia-Ojeda, mentre il portoghese Fontes, anche lui al volante di una Grande Punto Abarth, si  piazzato quinto. Ottima gara dellÕitaliano Corrado Fontana, che ha portato la sua Grande Punto Abarth al settimo posto.
Nonostante il ritiro, dovuto ad un guasto elettrico, Andrea Navarra conserva il primato nella classifica Piloti dellÕIntercontinental rally Challenge, nel quale precede Garcia-Ojeda.
A Madeira Basso ha bissato il successo di un anno fa. Òé stata proprio una bella giornataÓ, ha commentato il pilota ufficiale Abarth. Pi veloce di tutti in altre tre prove speciali della seconda tappa, ha amministrato il vantaggio solo nel finale. ÒCon oltre un minuto di vantaggio sul mio inseguitore pi vicino Ð chiarisce Basso Ð continuare a rischiare non avrebbe avuto nessun senso, cos“ ho scelto di mantenere un ritmo sufficientemente elevato che mi permettesse di restare concentratoÓ. Ribadisce che le strade dellÕisola di Madeira gli piacciono molto, ringrazia gli appassionati locali per il calore con il quale lo hanno seguito: ÒPer me Ð dice il campione Europeo in carica Ð  sempre un piacere tornare a Madeira. E quando si vince  ovviamente tutto ancor pi belloÓ. Durante lÕintera corsa un unico piccolo problema al cambio nella prima tappa non gli ha impedito di restare al comando. ÒMa Ð chiarisce Ð ancora una volta i meccanici dellÕAbarth sono stati bravissimi ad effettuare la sostituzione in pochissimo tempoÓ.
Strafelice anche Claudio Berro, direttore della gestione sportiva Abarth: ÒGiandomenico ha ottenuto una vittoria splendida, sfruttando al massimo unÕauto che si  confermata assai veloce e affidabile. Ha attaccato quando era il momento di farlo, ha messo insieme un margine pi che tranquillizzante e solo alle ultimissime battute si  limitato a controllare gli avversari. Resta il rimpianto per il falso contatto di un cavo della batteria che ha stoppato Andrea Navarra prima ancora che la gara cominciasse sul serio: peccato, perchŽ sono convinto che sarebbe stato protagonista ed avrebbe certamente contribuito ad incrementare il nostro bottino di punti nella classifica costruttori dellÕIntercontinental Rally Challenge. Ci ha comunque pensato JosŽ-Pedro Fontes, quinto assoluto con la Grande Punto schierata dalla Fiat portogheseÓ.

Classifica finale

1. Basso-Dotta (Grande Punto Abarth) in 3.06Õ13Ó4
2. Travaglia-Granai (Mitsubishi) a 1Õ31Ó1
3. Magalhaes-Grave (Peugeot 207) a 2'26Ó4
4. Ojeda-Costa (Peugeot 207) a 2Õ52Ó8
5. Fontes-Prata (Grande Punto Abarth) a 3Õ39Ó0
6. Casier-Miclotte (Peugeot 207) a 5Õ37Ó3
7. Fontana-Casazza (Grande Punto Abarth) a 5Õ40Ó6
8. Jean Joseph-Boyere (Citroen C2) a 6Õ03Ó5.

Classifica Costruttori Intercontinental Rally Challenge

1. Abarth 62
2. Peugeot 59
3. Mitsubishi 38
4. Citroen 3

Classifica Piloti Intercontinental Rally Challenge

1. Navarra (Abarth) ITA punti 29
2. Garcia-Ojeda (Peugeot) SPA 27
3. Vouilloz (Peugeot) FRA 16;
4. Alen (Abarth) FIN 15;
5. Basso (Abarth) e Rossetti (Peugeot) ITA 10