formula 1

Imola - Qualifica
Piastri che pole su Verstappen
Ferrari e Antonelli fuori dal Q3

Massimo Costa - XPB ImagesE' stata una qualifica complicata, lunga, per via di due grossi incidenti che si sono verifica...

Leggi »
formula 1

Stella (McLaren) punge gli avversari
"Noi irregolari? Lavorino meglio..."

Massimo Costa - XPB ImagesQuando un team comincia a essere dominante in F1, gli avversari, quelli battuti, cominciano a insi...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – 3° giorno finale
Ogier 1°, Tänak rompe il servosterzo

Michele Montesano Colpo di scena nel Rally del Portogallo. Quando ormai la vittoria sembrava saldamente nelle sue mani, Ott...

Leggi »
Eurocup-3

Spielberg - Gara 1
Vittoria netta di Colnaghi

Massimo Costa - Dutch PhotoDalla pole alla vittoria. Mattia Colnaghi si è imposto così nella prima gara stagionale della Eur...

Leggi »
FIA Formula 2

Imola - Gara 1
Crawford torna alla vittoria

Carlo Luciani Primo successo stagionale per Jak Crawford, che ha trionfato al termine della Sprint Race di FIA Formula 2 ad...

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 1
Slater al top, De Palo leader

Davide AttanasioÈ sì la giornata di Freddie Slater, ma anche quella di Matteo De Palo. Il primo, vincendo gara 1 della FRECA...

Leggi »
25 Mar [9:34]

Bellunese - finale
Signor-Bernardi firmano il tris

Massimiliano Ruffini

Una prova spettacolo come aperitivo il sabato sera, quindi altri otto impegni cronometrati la domenica, ma una sola coppia sempre in vetta alle graduatorie: quella formata da Marco Signor e Patrick Bernardi. Il driver trevigiano era al via con una vettura del team Step Five - squadra con cui affronterà il Campionato Italiano Wrc - e puntava a percorrere chilometri per riprendere il ritmo di gara in vista del 1000 Miglia. Sulle strade di casa del "naviga" Patrick Bernardi è andato quindi in scena un allenamento... vincente: oltre al distacco di un minuto inflitto agli avversari, sono state positive anche le sensazioni al volante ed il feeling crescente durante la giornata. Per Bernardi-Signor (nella foto by M51) si tratta del terzo successo al Bellunese dopo quelli colti nel 2013 e 2016.

Interessante la lotta per gli altri gradini del podio. Ad aggiudicarsi la piazza d'onore è stato Stefano Peruch (con Andrea Budoia alle note): più che positiva la sua prestazione al rientro dopo due anni di inattività. Terza posizione per Roberto Righetti e Martina Stizzoli, in lotta con Peruch sino a un piccolo errore che ha reso definitiva la loro terza piazza: per il duo veronese si tratta del secondo podio in meno di un mese.

Difficoltà iniziali per i rientranti Tabarelli-Marchiori: al debutto con la C3 R5 hanno penato nel primo giro, tra errori (un duro contatto con un terrapieno) e problemi di set-up. Ma nel pomeriggio una bella rimonta ha portato i trentini sino alla quarta posizione assoluta: si giocheranno la Coppa di Zona con De Cecco-Campeis, quinti e non troppo soddisfatti del loro debutto stagionale.
Tra le due ruote motrici bel successo per Bernd Zanon e Denis Piceno, ottimi vincitori in classe Super1600. Alle loro spalle i primi Under25 Martinelli-Desole su Clio R3, mentre in Gruppo N la vittoria è andata a Curto-Pizzol con una Peugeot 106 di classe N2.

La classifica finale
1. Signor-Bernardi (Skoda Fabia R5) in 49'53"8
2. Peruch-Budoia (Skoda Fabia R5) a 1'04"5
3. Righetti-Stizzoli (Citroën Ds3 R5) a 1'14"2
4. Tabarelli-Marchiori (Citroën C3 R5) a 1'24"7
5. De Cecco-Campeis (Hyundai i20 R5) a 1'36"7
6. Menegatti-Cracco (Skoda Fabia R5) a 1'51"4
7. Luise-Handel (Skoda Fabia R5) a 1'53"9
8. Gentilini-Pollet (Skoda Fabia R5) a 2'13"8
9. Vian-Vettoretti (Ford Fiesta R5) a 2'18"4
10. Sandel-Mosena (Ford Fiesta R5) a 2'43"1