World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 2
Cassidy vince, Rowland campione

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Per l’inglese della Nissan è stato sufficiente chiudere l...

Leggi »
formula 1

Elkann, presidente Ferrari, deve
versare 175 milioni al fisco per truffa

Articolo tratto dal Corriere della SeraNon è la prima volta che a Torino bussano gli esattori del fisco. Il 18 febbraio 2022...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 2
Wehrlein tenta la rimonta con la pole

Michele Montesano Quando mancano solamente tre E-Prix al termine della stagione 2024-25 di Formula E, Pascal Wehrlein tenta...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 3
Powell in scioltezza

Davide Attanasio - Foto SpeedyLe prime due pole, le prime due vittorie, almeno nella F4 italiana. Alex Powell (R-Ace), pilot...

Leggi »
26 Ott [13:16]

Catalunya - Finale
Il campione è Ogier

Ci prova e ci riprova, Jari-Matti Latvala. Vince tutte le quattro prove speciali dell'ultima giornata e santifica la domenica portandosi a casa i tre punti supplementari in palio nella Power Stage. Oltre ai diciotto che vanno al secondo in classifica. Ma non riesce a recuperare tutto il tempo perso sulla terra del primo giorno e deve dare addio alle sue (residue) speranze di mettersi in testa la corona iridata. Sébastien Ogier primo, allora, e di nuovo campione. Con merito, confermano i numeri. Quelli delle sue sette vittorie rastrellate nel corso della stagione.
A Salou fanno festa quelli della Volkswagen, ma non sono i soli. A sorridere, quasi quanto Jost Capito e i suoi, è anche Mikko Hirvonen che porta a casa un buon terzo posto difeso senza affanni dagli attacchi di Mads Ostberg. Dietro alle due Polo, alla Fiesta e alla DS3, le due Hyundai i20. Nell'ordine, quella di Dani Sordo e di Thierry Neuville che si riprende il sesto posto senza colpo ferire, grazie ai dieci secondi di penalità presi da Andreas Mikkelsen poco dopo che lo aveva scavalcato.

Al-Attiyah e Bernacchini vedono il titolo
Allons enfants... Le note della marsigliese risuonano anche a Salou: la sfida iberica l'ha vinta Sébastien Ogier e insieme al successo il francese festeggia il secondo titolo iridato. L'undicesimo consecutivo conquistato da un pilota non per caso nato e cresciuto nell'Esagono. In testa dopo la quarta speciale, l'asso della Volkswagen ha tenuto botta fino alla fine. Ha sfruttato il capitale messo insieme nelle sei prove sulla terra per garantirsi un sabato e una domenica tranquilli. Per tenere a bada Jari-Matti Latvala che, almeno sulle strade catramate, è stato decisamente bravo. Anche a non esagerare come ancora gli capita di tanto in tanto.
Decisivo per l'assegnazione del titolo iridato, il Catalunya rischia di esserlo stato anche per decidere il Wrc-2. A favore di Nasser Al-Attiyah e Giovanni Bernacchini. I due l'hanno spuntata con poco più di mezzo minuto su Julien Maurin e oltre quattro minuti e mezzo su Robert Barrable e ora guardano tutti gli altri dall'alto.

La classifica finale

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) in 3.46’44”6
2. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) a 11”3
3. Hirvonen-Lehtinen (Ford Fiesta RS Wrc) a 1’42”2
4. Ostberg-Andersson (Citroen DS3 Wrc) a 2’13”3
5. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) a 2’22”2
6. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) a 4’01”0
7. Mikkelsen-Floene (VW Polo Wrc) a 4’02”9
8. Prokop-Tomanek (Ford Fiesta RS Wrc) a 8’06”8
9. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) 9’12”4
10. Al-Attiyah-Bernacchini (Ford Fiesta RS Rrc) a 12’39”8