dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 1
Pepper si rilancia con la terza pole

Michele Montesano Il DTM è entrato ufficialmente nella volata finale della stagione. È il circuito del Sachsenring ad ospita...

Leggi »
24 Ott [17:49]

Catalunya - 1. giorno
Ogier leader solitario

Guido Rancati

La terra ha lasciato il segno. Sulla classifica e sul morale di molti. Di certo su quello di Sébastien Ogier che dopo i sei tratti sulle polverosissime strade catalane si ritrova in testa con un margine – più di mezzo minuto su Jari-Matti Latvala, Mads Ostberg e Andreas Mikkelsen che lo seguono raggruppati in un soffio – confortante e confortevole. Probabilmente anche su quello del finlandese con la sua stessa divisa che sul secondo gradino del podio ci si è ritrovato quasi per grazia ricevuta. Dopo una giornata nella quale non è riuscito a lasciare segni tangibili del suo passaggio E, s'ha da immaginare, su quello di Thierry Neuville che ha vinto una prova ed è pure stato in testa per un attimo. Ma che, dai e dai, ha pagato la voglia di confrontarsi con il campione del mondo con una foratura che l'ha fatto scivolare fuori dalle zone calde. Dove invece c'è sempre Robert Kubica, sesto a poco più di quindici secondi da Mikko Hirvonen.

Dietro ai migliori con le top-car, un non sorprendente Nasser Al-Attiyah con "John" Bernacchini. Il qataro è una carta sicura da giocare e ha messo una bella ipoteca sul primo posto fra i protagonisti del Wrc-2. Fuori Karl Kruuda (e con lui, Sébastien Chardonnet, Bernardo Sousa, Stéphane Levebvre e Nicolas Fuchs) a inseguire Al-Attiyah è rimasto Julien Maurin, secondo ma a due minuti che precede Robert Barrable.

La classifica dopo il 1. giorno

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) in 1.29'04”0
2. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) a 36”6
3. Ostberg-Andersson (Citroen DS3 Wrc) a 37”2
4. Mikkelsen-Floene (VW Polo Wrc) a 37”3
5. Hirvonen-Lehtinen (Ford Fiesta RS Wrc) a 41”4
6. Kubica-Szczepaniak (Ford Fiesta RS Wrc) a 57"0
7. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) a 1'24”9
8. Prokop-Tomanek (Ford Fiesta RS Wrc) a 2'18"2
9. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) a 2'29”5
10. Al-Attiyah-Bernacchini (Ford Fiesta RS Rrc) a 4’50”4