formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
24 Ott [17:49]

Catalunya - 1. giorno
Ogier leader solitario

Guido Rancati

La terra ha lasciato il segno. Sulla classifica e sul morale di molti. Di certo su quello di Sébastien Ogier che dopo i sei tratti sulle polverosissime strade catalane si ritrova in testa con un margine – più di mezzo minuto su Jari-Matti Latvala, Mads Ostberg e Andreas Mikkelsen che lo seguono raggruppati in un soffio – confortante e confortevole. Probabilmente anche su quello del finlandese con la sua stessa divisa che sul secondo gradino del podio ci si è ritrovato quasi per grazia ricevuta. Dopo una giornata nella quale non è riuscito a lasciare segni tangibili del suo passaggio E, s'ha da immaginare, su quello di Thierry Neuville che ha vinto una prova ed è pure stato in testa per un attimo. Ma che, dai e dai, ha pagato la voglia di confrontarsi con il campione del mondo con una foratura che l'ha fatto scivolare fuori dalle zone calde. Dove invece c'è sempre Robert Kubica, sesto a poco più di quindici secondi da Mikko Hirvonen.

Dietro ai migliori con le top-car, un non sorprendente Nasser Al-Attiyah con "John" Bernacchini. Il qataro è una carta sicura da giocare e ha messo una bella ipoteca sul primo posto fra i protagonisti del Wrc-2. Fuori Karl Kruuda (e con lui, Sébastien Chardonnet, Bernardo Sousa, Stéphane Levebvre e Nicolas Fuchs) a inseguire Al-Attiyah è rimasto Julien Maurin, secondo ma a due minuti che precede Robert Barrable.

La classifica dopo il 1. giorno

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) in 1.29'04”0
2. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) a 36”6
3. Ostberg-Andersson (Citroen DS3 Wrc) a 37”2
4. Mikkelsen-Floene (VW Polo Wrc) a 37”3
5. Hirvonen-Lehtinen (Ford Fiesta RS Wrc) a 41”4
6. Kubica-Szczepaniak (Ford Fiesta RS Wrc) a 57"0
7. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) a 1'24”9
8. Prokop-Tomanek (Ford Fiesta RS Wrc) a 2'18"2
9. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) a 2'29”5
10. Al-Attiyah-Bernacchini (Ford Fiesta RS Rrc) a 4’50”4