formula 1

È Hadjar il miglior rookie 2025?
Con la Racing Bulls grandi risultati

Massimo Costa - XPB Images Lui è sempre lì, pronto a raccogliere punti e applausi. Isack Hadjar a Imola ha messo il timbro s...

Leggi »
gt italiano

Record per il campionato Sprint
Si parte con 50 iscritti a Vallelunga

Dopo l’esordio stagionale record della serie Endurance a Misano, il Campionato Italiano Gran Turismo 2025 è pronto a riaccen...

Leggi »
formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti s...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
4 Mar [22:19]

Città di Arezzo - Valtiberina
Marchioro batte anche le Wrc

Sono i padovani Nicolò Marchioro e Marco Marchetti, con una Skoda Fabia R5, i vincitori del 12° Rally “Città di Arezzo - Valtiberina”, disputato tra sabato 3 e domenica 4 marzo in provincia di Arezzo, sulla lunghezza di otto prove speciali. I vincitori hanno preso il comando della classifica dalla seconda prova del sabato sera, il secondo giro della “Cerbaiolo”, sopravanzando i trentini Cobbe-Turco (Ford Focus Wrc), andati in testa dal via e poi rallentati da problemi alla turbina. Marchioro ha poi saputo tenere la leadership con autorità nonostante i ripetuti attacchi dell’umbro Francesco Fanari, in coppia con Stefanelli, su una Ford Fiesta Wrc che usavano per la per la seconda volta.  E’ stato un “argento” di spessore, quello conquistato da Fanari, che a sua volta, oltre a cercare di insidiare Marchioro, contestualmente ha dovuto difendersi dalla voglia di riscatto di Cobbe, poi finito sopra il gradino più basso del podio, costantemente afflitto dai problemi di pressione alla turbina, mai risolti. Con l’assenza forzata del senese Pierangioli, a Cobbe è comunque andata la soddisfazione di passare in testa alla serie Raceday, quando manca una prova al termine (la “Coppa Liburna” ad aprile).
 
Sempre parlando della classifica di Campionato, ed in tema di prestazioni di spessore non è passata di nuovo inosservata quella del forlivese Bruno Bentivogli al via con la consueta Subaru Impreza Sti, certamente una delle vetture più datate del lotto. Ha vinto di nuovo il Gruppo N, firmando anche l’11^ posizione assoluta con riscontri cronometrici di categoria superiore, avvalorati pure da tanto spettacolo.
Quarta piazza d’effetto per Versace-Cargnelutti (Skoda Fabia R5), autori di una prestazione regolare e sempre al vertice ed ha completato la top five l’equipaggio francese Durbec-Renucci, con una Citroen DS3 WRC, grazie ad una prestazione in crescendo dopo un avvio sofferto per le condizioni meteo avverse di ieri.
Il Trofeo “Pucci Grossi”, intitolato al compianto pilota di rally prematuramente scomparso due anni fa, molto legato al “Valtiberina” ed ai suoi organizzatori, istituito per il miglior “under 28” è andato al fiorentino Tommaso Ciuffi, con una Peugeot 208 R2. Sotto la bandiera a scacchi, il portacolori di Aci Team Italia ha anche conquistato una pregevole 13^posizione assoluta, primo tra le due ruote motrici.
Tra le vetture storiche successo dei sammarinesi Pelliccioni-Moroni (Ford Escort MKII), su  Zandona-Stoppa (Renault 5 GT Turbo) a 54”3 e terzi Meniconi-Ercoli (Renault 5 GT Turbo) a 3'09”5.

La classifica finale

1. Marchioro-Marchetti (Skoda Fabia R5) in 55'56”6
2. Fanari-Stefanelli (Ford Fiesta Wrc) a 20”3
3. Cobbe-Turco (Ford Focus Wrc) a 1'11”5
4. Versace-Cargnellutti (Skoda Fabia R5) a 1'51”5
5. Durbec-Renucci (Citroen DS3 Wrc) a 2'04”4
6. Tripolino-Cannuscio (Ford Fiesta R5) a 2'21”7
7. Vintaloro-Buscemi (Skoda Fabia R5) a 3'27”8
8. Chiaruzzi-Conti (Mitsubishi Lancer Evo) a 5'19”0
9. Da Ros-Budoia (Peugeot 207 S2000) a 6'25”2
10. Bizzozero-D'Agostino (Skoda Fabia R5) a 6'27”1