World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
17 Set [11:41]

Cittàdi Bassano: sempre e solo Battaglin!

Per l'edizione 2006 del Rally Città di Bassano gli organizzatori hanno scelto di far disputare più di metà gara in notturna, con partenza alle 00.01 ed arrivo alle 15.10 di sabato 16 settembre. Il percorso della gara ricalca strade storiche del Bassano, con tre ripetizioni delle p.s. "Valstagna" (10 km) e "Laverda" (9,8 km), due della "Marcesina" (11,7 km) e nel finale un doppio passaggio sulla "Monte Grappa" (15,3 km). Per la vittoria della gara si capisce da subito che il favorito è Battaglin (Toyota Corolla wrc) e che i suoi avversari principali saranno i tre che finirono a podio nel 2005: Gasparotto (Peugeot 206 wrc), Spagolla (Ford Focus wrc) e Piccolotto (Toyota Corolla wrc).
Nei giorni che precedono la gara cadono piogge torrenziali in tutta la zona di gara, che contribuiscono a sporcare molto il percorso. Tutti i piloti partono per il primo giro con le intermedie, eccetto Gasparotto, che monta gomme da stampo. Scelta questa che non si rivelerà azzecata, visto che la prima tornata di speciali si disputerà sotto una forte pioggia. Sulla Valstagna Battaglin forza subito, rifilando già 27" a Gasparotto, secondo, e 28" a Spagolla e Piccolotto che seguono. La seconda speciale, Marcesina, non viene disputata a causa della fittissima nebbia, mentre sulla Laverda c'è la prima sorpresa di giornata: Spagolla è già costretto al ritiro a causa di una toccata. La prova la vince ancora Battaglin, saldamente in testa al rally, su Piccolotto e Gasparotto, che seguono il pilota di Molveno (a 44" e 49") anche nella classifica dopo la prova.
Per il secondo giro di speciali tutti montano gomme intermedie o da bagnato, infatti anche se sul percorso ha ormai smesso di piovere le strade sono ancora bagnate. Tra le posizioni di testa cambia poco, con Battaglin che si impone su tutte e tre le prove consolidando il proprio vantaggio. Gasparotto lo segue come un'ombra, segnando tre secondi tempi assoluti, nonostante mirasse ad aggiudicarsi qualche scratch. Piccolotto perde qualche secondo, segnando un terzo, un quinto ed un quarto tempo assoluti. Chi rimonta è invece Sartori, che prende confidenza con la fiammante Peugeot 206 '03 della GMA dopo qualche difficoltà di troppo nella parte iniziale di gara. Suo il terzo tempo sia a Marcesina che a Laverda. Dopo sei speciali, a circa metà gara, al comando c'è un tranquillo Battaglin, con un vantaggio di un minuto su Gasparotto, due su Piccolotto e tre su Sartori. Seguono le Mitsubishi gr. N di Corradin, Gassner e Fiorese, che precedono Bordignon (Clio S16) e Pivotto (Clio A7), in lotta per il primato tra le 2 r.m.
Si parte per il terzo giro: Battaglin vince ancora una volta la Valstagna, davanti a Gasparotto e Piccolotto, mentre sulla Laverda Gasparotto riesce finalmente a cogliere il suo primo scratch di giornata, davanti a Battaglin e Piccolotto. Poco cambia nella classifica assoluta, se si esclude il ritiro di Corradin, che era in lotta per il primato di gruppo N.
A giochi ormai decisi rimangono i soli due passaggi sul Monte Grappa. Battaglin alza leggermente il piede, per mantenere tranquillamente la leadership, lasciando le vittorie in prova speciale a Gasparotto (p.s. 9) e a Piccolotto (p.s. 10).
Ottava vittoria nel rally di casa quindi per Alessandro Battaglin e Gianni Marchi (foto by M51), che hanno saputo sfruttare benissimo le avverse condizioni meteo e le speciali in notturna, condizioni che penalizzano i loro avversari, piloti gentleman. Seconda piazza per Massimo Gasparotto, staccato di 50". Il pilota di Rosà incrementa il suo "particolare" record: salgono infatti a sei i suoi secondi posti al Bassano, raccolti tutti negli ultimi sette anni. Terza piazza per Piccolotto (a 2'47"), che si conferma al top nella gara di casa, dopo la vittoria dello scorso anno. Quarto è Sartori, autore di prestazioni in miglioramento durante la gara. Alle spalle delle wrc si piazza un quintetto di Mitsubishi gruppo N. A spuntarla tra le vetture Produzione è stato il veterano Gassner che ha preceduto Fiorese, Zecchin, Zandonà e Grossnig. Decimo assoluto e primo tra le due ruote motrici è Pivotto, che precede, dopo un bel duello, Bordignon.

Massimiliano Ruffini

La classifica finale


1. Battaglin-Marchi (Toyota Corolla wrc) in 1.13'41"2
2. Gasparotto-Bizzotto (Peugeot 206 wrc) a 50"7
3. Piccolotto-Perin (Toyota Corolla wrc) a 2'47"4
4. Sartori-Bordin (Peugeot 206 wrc '03) a 4'12"8
5. Gassner-Thannhauser (Mitsu Evo IX) a 5'05"6
6. Fiorese-Zannoni (Mitsu Evo IX) a 5'25"7
7. Zecchin-Santucci (Mitsu Evo IX) a 6'21"1
8. Zandonà-Cracco (Mitsu Evo VIII) a 7'00"4
9. Grossing-Winklhofer (Mitsu Evo VIII) a 7'06"6
10.Pivotto-Strazzabosco (Renault Clio W.) a 7'13"8

Vincitori ps

6 Battaglin (1,3,4,5,6,7)
2 Gasparotto (8,9)
1 Piccolotto (10)