Regional European

Misano - Libere 2
Bedrin passa in testa

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliE' Nikita Bedrin il leader della seconda sessione della Regional by Alpine a Misano...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Libere 2
Tripletta Prema, Wheldon leader

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedySebastian Wheldon a pochi minuti dalla conclusione ha tolto a Kean Nakamura l'ono...

Leggi »
Regional European

Misano - Libere 1
Giltaire subito al comando

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliE’ ufficialmente cominciata la stagione 2025 della Formula Regional by Alpine. Dopo i s...

Leggi »
Rally

Allo studio il calendario 2026: gli USA
pronti al rientro con il Rally in Tennessee

Michele Montesano Sebbene la stagione 2025 del WRC sia ancora alle prime battute, nel Service Park di Las Palmas si è parla...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Libere 1
Bondarev apre la stagione

Massimo Costa - Foto SpeedyCon il primo turno libero ufficiale è cominciata la stagione 2025 del tanto atteso campionato ita...

Leggi »
gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
17 Gen [17:45]

Con i test a Cockermouth, parte la stagione di Alessandro Bettega

Con l’iscrizione di TRT al campionato è partita ufficialmente l’operazione che vede la scuderia di Walter Calcinotto schierare nel Fia Junior Rally Championship 2007 una Ford Fiesta Super 1600 per Alessandro Bettega.
“Abbiamo definito con M-Sport alcuni particolari - spiega Calcinotto - altri li metteremo a punto nelle prossime settimane. In linea di massima M-Sport ci affida per tutta la stagione una Fiesta Super 1600 aggiornata, come premio per aver vinto il Fiesta Sporting Trophy 2006, più i ricambi e un tecnico inglese al seguito in campo gara. Revisioni e aggiornamenti sono a carico di M-Sport. L’intero programma è gestito e coperto economicamente da TRT”.
L’operazione TRT-Bettega nello Junior Rally Championship entrerà nel vivo il 30 gennaio, quando i tecnici e i meccanici di TRT raggiungeranno Cockermouth, sede inglese di M-Sport, per un work shop. I tecnici inglesi trasmetteranno ai colleghi italiani il know-how sulla vettura e spiegheranno loro come intervenire a seconda delle esigenze su un primo set-up deliberato da M-Sport. Il 1° febbraio toccherà ad Alessandro Bettega avere il primo contatto con la nuova vettura. In un tracciato nella foresta di Cumbria, nel distretto dei laghi, lungo le prove speciali del Rac di una volta, il pilota trentino di TRT avrà una giornata per testare la Fiesta Super 1600, al termine della quale trasmetterà le sue impressioni ai tecnici e verranno decise le soluzioni da impiegare nel primo appuntamento iridato, il Norway Rally. Dopodiché i meccanici di TRT avranno a disposizione la vettura sulla quale, sempre nella sede di M-Sport, effettueranno un vero e proprio rialzo completo in vista della gara in Norvegia. Durante questa fase tecnica, sulla vettura verranno montate delle nuove soluzioni tecniche preparate da M-Sport alla luce delle esperienze maturate lo scorso anno su questa vettura, guidata nel campionato inglese da Barry Clark e Roman Kresta e seguita da Team Stobart. In linea di massima, le migliorie riguardano l’assetto (con l’impiego di nuovi ammortizzatori) e il cambio, con la leva di comando che passa dal volante a un più classico castelletto laterale, inoltre è stata modificata la leva del freno e mano e i freni posteriori hanno a loro volta delle migliorie.
Bettega sarà poi in Norvegia dove il 13 febbraio inizieranno le ricognizioni del rally che scatterà venerdì 16 e si concluderà domenica 18 febbraio.
Nel frattempo, è stato confermato nel ruolo di navigatore Simone Scattolin, che siede al fianco di Bettega ormai da qualche anno, il quale parteciperà anche ai primi test in Inghilterra.
Lo Junior Rally Championship 2007 prevede sette gare, con l’obbligo di partecipare solo a sei. TRT e Bettega hanno deciso di scartare il Tour de Corse.
“Con grande rammarico - precisa il pilota trentino - perché è una corsa che mi piace molto, dove lo scorso anno con la Fiesta gruppo N sono andato molto bene. Ma da quel che sappiamo la Fiesta Super 1600 non è ancora motoristicamente al livello delle vetture top di categoria, per cui dovevamo eliminare la partecipazione al Catalunya o al Tour de Corse. Assieme ad M-Sport abbiamo scelto di non andare in Corsica, in quanto è una corsa su asfalto piuttosto lenta, dove l’accelerazione nelle ripartenze e l’allungo del motore fanno davvero la differenza. Cosa mi aspetto dalla prima uscita in Norvegia? In primo luogo sarà importante, visto che di test ne avremo fatti pochi, capire subito la Fiesta Super 1600 che, mi dicono, nelle ultime uscite agonistiche in Inghilterra era apparsa in crescita dal punto di vista velocistico. E’ vero che io ho corso due anni con la Punto Super 1600, ma da allora sono passati altri due anni e queste vetture sono cresciute molto. Comunque l’esperienza ormai ce l’ho, conto di metterla a frutto. In Norvegia ci troveremo di fronte piloti del calibro di Andersson, Aava, Sandell e vetture da anni protagoniste come la Suzuki Swift e la Citroen C2. Al primo confronto, inserirsi subito tra loro sarà impossibile, ma l’obiettivo è verificare il nostro grado di competitività in questo contesto. Spero ci sia molta neve, cioè il massimo del divertimento…”.