17 Gen [16:28]
75° Rallye Montecarlo
Dieci cose da sapere
- Lunghezza del percorso di 1185 chilometri ripartiti in 14 prove speciali (di cui 7 diverse) e una superspeciale.
- La partenza ufficiale della prima vettura è prevista per giovedì 18 gennaio alle ore 18.00 dalla Place du Champ de Mars a Valence.
- La città di Valence è la base della gara, Monaco accoglierà la superspeciale e la premiazione finale.
- Il Parco Assistenza è previsto nei pressi del Parco dell'Esposizioni della città di Valence dove sono alloggiate la direzione corsa, la sala stampa e il parco chiuso.
- Sono solamente due le prove speciali che verranno utilizzate nell'identica configurazione già utilizzata in passato. La Ps 1 "St. Jean en Royans" (record 14'48" nel 1988) e "St, Bonnet le Froid" (record 13'27" nel 1996). Tutti gli altri tratti sono nuovi o in parte ricalcanti "vecchie" speciali.
- I motori utilizzati nella prima prova stagionale dovranno essere impiegati anche nei successivi appuntamenti di Svezia e Norvegia.
- Due invece i cambi disponibili per ogni vettura.
- 80 gli pneumatici asfalto previsti per ogni vettura e 40 quelli neve. I piloti ne potranno utilizzare però soltanto 50 per gara e shakedown. La lista delle gomme scelte dovrà essere consegnata entro il 12 gennaio per quelle "neve" ed entro il 15 gennaio per quelle "asfalto".
- Lo shakedown di 5,2 km è programmato per giovedì 18 gennaio dalle 8.00 alle 12.00 e saranno autorizzati due passaggi. Il percorso prescelto è localizzato nei pressi di Mauves (16 km a nord-ovest di Valence), sulla strada dipartimentale D12.
- La superspeciale avrà luogo sul porto di Montecarlo, su di una porzione del tracciato che ospita il Gran Premio di F.1 e in parte ricalca il percorso già utilizzato nel 1997.