GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
10 Ott [19:50]

Corsica-1. Tappa
Loeb subito lepre

Sei speciali, sei vittorie. Sébastien Loeb non ha voluto dare scampo agli avversari nel primo giorno di gara in Corsica. Sempre più vicino al quinto titolo consecutiuvo, l’alsaziano già vincitore delle ultime tre edizioni, è partito con un ritmo subito troppo alto per tutti e ben presto il distacco è lievitato fino agli oltre 33 secondi del fine tappa.

"Ho impiegato alcuni chilometri per adattare lo stile di guida che serve in Corsica" ha sottolineato Sébastien, "poi ho cominciato ad attaccare per cercare subito un divario importante. Trenta secondi non sono tantissimi, ma sono comunque un margine più che sufficiente per cominciare la seconda tappa con un buono spirito...".

Bettega terzo in Super1600
Il Tour de Corse, ancora una volta, si è dimostrato un rally per uomini duri. Un rally per piloti veri. Un rally per gente come Pierre Campana, Martin Prokop e Alessandro Bettega. Tre piloti sugli scudi, le prime tre posizioni attuali del Fia Junior Rally Championship al termine della tappa iniziale del Rallye de France-Tour de Corse, ultimo atto del Mondiale Junior. Dopo 6 prove speciali, per un totale di 120 chilometri, il pilota corso Campana è davanti a tutti, risultando l'autentica rivelazione della gara.
Campana sulle strade di casa ha fatto faville con la sua Renault Clio R3, stando addirittura davanti alle Super 1600. Bettega non gli è stato da meno. L'ha sempre tallonato, pressato, gli ha alitato sul collo costantemente. Riuscendo a concludere la giornata nella sua scia, a dimostrazione del grande momento di forma che sta attraversando.
La prova speciale emblematica della giornata è stata l'ultima, il secondo passaggio di Arbellara-Aullene, il tratto cronometrato più lungo con i suoi 27,42 km: Campana chiudeva con un tempo strepitoso: 17'12"1, diciottesimo assoluto. Bettega però era lì. Secondo, migliorando decisamente il tempo del primo passaggio, staccato di un misero secondo. Prokop, fino allora sempre vittorioso, accusava il colpo, complice anche una foratura negli ultimi chilometri: 15" di distacco da Bettega. Una prestazione che permetteva a Campana di chiudere a sorpresa al comando la prima tappa.
Ma il risultato resta aperto, incertissimo. Prokop, infatti, è secondo a 9" e Bettega terzo a 14". Il trio delle meraviglie sta infiammando i tifosi ed è la prima volta che due vetture di classe A7 occupano due posizioni sul podio in un rally su asfalto del Mondiale, davanti a una pletora di Super 1600. Il che la dice lunga sul ritmo di gara che hanno imposto oggi Bettega e Campana.

La classifica della 1. tappa

1. Loeb-Elena (Citroen C4 Wrc) in 1.09'24"3
4. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc 07) a 32"3
3. Duval-Pivato (Ford Focus WRrc 07) a 34"1
4. Solberg-Mills (Subaru Impreza Wrc 08) a 1'15"4
5. Latvala-Anttila (Ford Focus Wrc 07) a 3'16"1
6. Atkinson-Prévot (Subaru Impreza Wrc 08) a 3'18"5
7. Gardemeister-Tuominen (Suzuki SX4 Wrc) a 3'21"4
8. Mikkelsen-Floene (Ford Focus Wrc 07) a 3'18"5