formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
18 Mar [10:53]

Cunico "battezza" il tricolore al Ciocco

L'inossidabile Franco Cunico, in coppia con Gigi Pirollo ha "battezzato" l'apertura della prima gara del tricolore 2006 vincendo il prologo di 4 chilometri del Ciocco. Alle spalle del vicentino si sono piazzati Dallavilla, Andrea Aghini e Piero Longhi. Ma la vera sorpresa della prima prova speciale è stato Luca Rossetti che con la sua Peugeot 206 Super 1600, seguita ufficialmente da Peugeot Italia, ha realizzato il quinto tempo assoluto mettendo dietro molti dei favoriti della vigilia. L’atteso debutto delle due Fiat Grande Punto di Andrea Navarra e Paolo Andreucci si è concluso con i due che hanno realizzato il nono e il tredicesimo tempo. Per quanto riguarda il primo i soli 2” persi dalla Mitsubishi di Cunico non destano nessuna preoccupazione, mentre il ritardo di Paolo Andreucci è giustificato da qualche sbavatura di troppo.