formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
28 Lug 2025 [16:05]

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images

"Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anche a Spa, dopo il GP del Belgio concluso in una anonima quinta posizione. Nell'articolo di domenica, l'abbiamo definito un fine settimana nè carne nè pesce, quello della Mercedes.

E se Russell, dall'alto della sua esperienza, riesce comunque a concludere in zona punti, per il rookie Andrea Kimi Antonelli le cose si sono complicate, tanto che nelle ultime sette corse ha concluso in top 10 soltanto una volta, a Montreal, dove ha conquistato il primo podio in F1 con il terzo posto, mentre Russell quel GP lo ha vinto.

Dopo il Canada, sono cominciati i guai. La Mercedes W16 è divenuta instabile in inigresso curva e questo potrebbe dipendere dagli sviluppi che avrebbero dovuto avere un effetto contrario, ovvero aumentare la competitività della monoposto.

Il direttore tecnico Andrew Shovlin l'ha spiegata così: "Da inizio anno la nostra vettura funzionava bene praticamente su tutti i circuiti e lottavamo per la seconda fila in griglia, anche per la prima fila. È molto probabile che cambiando qualcosa sulla monoposto si è creato un problema, quindi dobbiamo solo recuperare un po' e tornare a una situazione di base in cui tutto funzioni più normalmente."

Russell ha individuato il problema nel cambio tecnico voluto dalla FIA per quanto riguarda l'ala flessibile, ma Shovlin non è sembrato d'accordo con il suo pilota: " La direttiva tecnica che ha coinvolto l'ala flessibile non ha migliorato la stabilità, questo per tutti, ma noi avevamo l'ala modificata a Montreal e tutto ha funzionato al meglio. Il fatto è che altri sono in grado di bilanciare un po' meglio le loro monoposto. Non c'è dubbio che ci sia una soluzione per noi, ma come ho detto, stiamo solo esaminando tutti i progressi compiuti con il design della vettura nelle ultime gare. Non è solo l'ala anteriore ad essere cambiata".

Insomma, il passo indietro non viene nascosto da nessuno in casa Mercedes e presto si correrà ai ripari. Magari già da questo fine settimana a Budapest, anche se i tempi sono molto stretti. La pista ci dirà se le prestazioni della W16 permetteranno a Russell e Antonelli di tornare ad occupare le posizioni nobili della classifica.. Intanto, mentre scriviamo, nella sede Mercedes a Brackley si tiene una riunione tra i tecnici e i piloti per capire quale strada prendere.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar