formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
28 Lug 2025 [16:05]

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images

"Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anche a Spa, dopo il GP del Belgio concluso in una anonima quinta posizione. Nell'articolo di domenica, l'abbiamo definito un fine settimana nè carne nè pesce, quello della Mercedes.

E se Russell, dall'alto della sua esperienza, riesce comunque a concludere in zona punti, per il rookie Andrea Kimi Antonelli le cose si sono complicate, tanto che nelle ultime sette corse ha concluso in top 10 soltanto una volta, a Montreal, dove ha conquistato il primo podio in F1 con il terzo posto, mentre Russell quel GP lo ha vinto.

Dopo il Canada, sono cominciati i guai. La Mercedes W16 è divenuta instabile in inigresso curva e questo potrebbe dipendere dagli sviluppi che avrebbero dovuto avere un effetto contrario, ovvero aumentare la competitività della monoposto.

Il direttore tecnico Andrew Shovlin l'ha spiegata così: "Da inizio anno la nostra vettura funzionava bene praticamente su tutti i circuiti e lottavamo per la seconda fila in griglia, anche per la prima fila. È molto probabile che cambiando qualcosa sulla monoposto si è creato un problema, quindi dobbiamo solo recuperare un po' e tornare a una situazione di base in cui tutto funzioni più normalmente."

Russell ha individuato il problema nel cambio tecnico voluto dalla FIA per quanto riguarda l'ala flessibile, ma Shovlin non è sembrato d'accordo con il suo pilota: " La direttiva tecnica che ha coinvolto l'ala flessibile non ha migliorato la stabilità, questo per tutti, ma noi avevamo l'ala modificata a Montreal e tutto ha funzionato al meglio. Il fatto è che altri sono in grado di bilanciare un po' meglio le loro monoposto. Non c'è dubbio che ci sia una soluzione per noi, ma come ho detto, stiamo solo esaminando tutti i progressi compiuti con il design della vettura nelle ultime gare. Non è solo l'ala anteriore ad essere cambiata".

Insomma, il passo indietro non viene nascosto da nessuno in casa Mercedes e presto si correrà ai ripari. Magari già da questo fine settimana a Budapest, anche se i tempi sono molto stretti. La pista ci dirà se le prestazioni della W16 permetteranno a Russell e Antonelli di tornare ad occupare le posizioni nobili della classifica.. Intanto, mentre scriviamo, nella sede Mercedes a Brackley si tiene una riunione tra i tecnici e i piloti per capire quale strada prendere.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar