formula 1

Miami - Gara Sprint
Successo di Norris, ma che caos

Massimo Costa - XPB ImagesUna gara Sprint così caotica, vinta da Lando Norris, non la si era mai vista. La pioggia ci ha mes...

Leggi »
formula 1

Miami, gara Sprint
Penalizzati Albon, Bearman e Lawson

Per essere stato mandato in pit-lane creando una situazione pericolosa, Oliver Bearman ha ricevuto 5" di penalità. Part...

Leggi »
F4 Spanish

Incredibile a Los Arcos
Lammers penalizzato, vince Przyrowski

Davide AttanasioAvevamo titolato l'articolo di gara 1 'Lammers spezza l'incantesimo'. Ecco, forse in virtù d...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 2 A/B
Dominio di Nakamura

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedySe la prima gara è stata tranquilla in quanto a incidenti, la seconda corsa ha regist...

Leggi »
Regional European

Misano - Gara 1
Prima vittoria per De Palo e Trident

Da Misano - Massimo Costa - Dutch Photo C'era tutto lo stato maggiore del team Trident a Misano. A Luca Zerbini, che di...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Gara 1
Rowland vince e allunga in campionato

Michele Montesano Dallo sconforto della qualifica, finita anzitempo contro le barriere, alla gioia della vittoria dell’E-Pr...

Leggi »
14 Mag [17:42]

Cyprus Rally 2. tappa,
Loeb sempre leader davanti a Stohl

Continua apparentemente senza problemi la cavalcata solitaria di Sébastien Loeb nella durissima gara cipriota che, a dispetto della regolarità da orologio svizzero del leader, ad ogni prova speciale regala emozioni e cambiamenti nella classifica generale.
Già prima del via si erano registrati i primi colpi di scena con le mancate partenze di Petter Solberg e Marcus Gronholm i quali, nonostante la formula SuperRally, non hanno preso il via per la seconda tappa causa i danni non riparabili sulle loro vetture.
Giusto il tempo di registrare il miglior tempo del pilota della Citroen sul primo appuntamento di giornata davanti a Markko Martin e Toni Gardemeister, che sui 30 chilometri da Foini a Kollinia Loeb si ripete, ma Gardemeister, secondo, impreca per il tempo perso per superare Janne Tuohino in difficoltà con la canalizzazione del turbo della sua Fabia. Il finlandese della Ford è comunque in grande recupero e anche nell'impegno successivo fa segnare ancora un secondo tempo, mentre Sthol e Henning Solberg non arretrano di un passo, e Martin non riesce ad impensierirli più di tanto.
Superata senza danni la "piesse" 10, sulla ripetizione della prova lunga di Foini succede un po' di tutto. François Duval, ancora lui, esce di strada a quattro chilometri dal via picchiando violentemente contro un albero. Equipaggio incolume ma la Xsara è da buttare complice anche un principio d'incendio. La stessa prova è fatale anche ad Armin Schwarz, anche lui fuori strada con la Fabia, e ad Antony Warmbold fermo con la pressione dell'olio della sua Ford Focus a zero. Complice l'incidente di Duval tutti i piloti che lo seguivano, compresi Loeb e Stohl hanno beneficiato del tempo imposto come previsto dal regolamento.
Piena di pepe anche l'ultima prova. A pagare il solito prezzo salato con la dea bendata è stato Harri Rovanpera il quale, per un problema alle sospensioni, è stato costretto a parcheggiare la sua Lancer sul percorso. Problemi pure per Gardemeister il quale, per una foratura, perdeva oltre 1 minuto e trenta e la speranza di poter attaccare Martin per il quarto posto.
In Gruppo N è proseguita la leadership di Brice Tirabassi davanti a Sebastian Beltran anche se è da segnalare la prestazione di Gabriel Pozzo di nuovo in gara dopo il ritiro della prima tappa. L'argentino, grazie ai tempi fatti registrare, è risalito sino alla sesta posizione e sembra in grado di scalare ancora qualche posizione.

La classifica dopo la 2. tappa

1. Loeb-Elena (Citroen Xsara) 3.35'33"9
2. Stohl-Minor (Citroen Xsara) a 3'14"0
3. H. Solberg-Menkerud (Ford Focus) a 4'15"4
4. Martin-Park (Peugeot 307) a 4'34"9
5. Gardemeister-Honkkanen (Ford Focus) a 7'11"8
6. Kresta-Mozny (Ford Focus) a 8'27"3
7. Rovanpera-Pietilainen (Mitsubishi Lancer) a 11'11"6
8. Tuohino-Markkula (Skoda Fabia) a 13'15"3
9. Carlsson-Andersson (Peugeot 206) a 14'06"2
10. Warmbold-Orr (Ford Focus) a 15'12"3

*In neretto i piloti ufficialmente nominati dalle Case