formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
14 Gen [15:39]

Dakar - 11° tappa
La sesta di Al-Attiyah

Jacopo Rubino

Sei successi di tappa, in questo nessuno potrà far meglio di Nasser Al-Attiyah alla Dakar 2021. Ma per la vittoria finale di un rally raid, si sa, non è detto che basti: pur aggiudicandosi l'undicesima frazione, da Al-Ula a Yanbu, il qatariota resta dietro di 15 minuti al leader Stephane Peterhansel. Domani è in programma l'ultima speciale, con destinazione Jeddah, e il francese potrà gestire un buon margine di vantaggio per portarsi a casa questa edizione.

La prova odierna, la più lunga di tutte e corredata dalla visita ufficiale di Jean Todt, presidente della FIA, è stata però accorciata di 47 chilometri nel tratto conclusivo, compromesso dal recente maltempo. Sono rimasti comunque un centinaio di chilometri di dune da affrontare, e Peterhansel ha ceduto il comando solo dopo il penultimo rilevamento: al km 438 precedeva infatti Al-Attiyah di 38", ma il portacolori della Toyota ha poi terminato davanti di 1'56, completando una caccia durata almeno 200 chilometri.

Terza posizione per Carlos Sainz con l'altra Mini X-Raid, per una breve fase in testa prima di perdere terreno sui due avversari principali. Alle spalle del "Matador", ormai blindato in zona podio, si è piazzato il saudita Yazeed Al-Rajhi, vincitore ieri e costretto così a ricoprire il ruolo di apripista. Quinto Cyril Despres (Peugeot), che entra così nella top 10 assoluta scalzando il connazionale Christian Lavieille (Optimus).

Bella prestazione del cinese Wei Han, sesto con il buggy SMG, mentre è settimo Giniel De Villiers. Il sudafricano ha preceduto Vladimir Vasilyev, Khalid Al Qassimi, Martin Prokop e Jakub Przygonski, racchiusi nello spazio di 2 minuti e tutti presenti nella top 10 assoluta. Con loro c'è anche Nani Roma, quinto in graduatoria alla guida del buggy Prodrive del team Bahrain, l'unico rimasto dopo il ritiro del compagno Sebastien Loeb.

Giovedì 14 gennaio 2020, 11° tappa (top 10)

1 - Al-Attiyah/Baumel (Toyota) - 4h34'24
2 - Peterhansel/Boulanger (Mini) - 1'56
3 - Sainz/Cruz (Mini) - 2'26
4 - Al Rajhi/Von Zitzewitz (Toyota) - 4'02
5 - Despres/Horn (Peugeot) - 8'31
6 - Han/Liao (SMG) - 10'56
7 - De Villiers/Haro Bravo (Toyota) - 13'30
8 - Vasilyev/Tsyro (Mini) - 13'58
9 - Al Qassimi/Panseri (Peugeot) - 14'30
10 - Prokop/Chytka (Ford) - 15'33

La classifica auto generale (top 10)

1 - Peterhansel/Boulanger (Mini) - 42h09'26
2 - Al-Attiyah/Baumel (Toyota) - 15'05
3 - Sainz/Cruz (Mini) - 1h04'14
4 - Przygonski/Gottschalk (Toyota) - 2h32'24
5 - Roma/Winocq (Hunter) - 3h15'54
6 - Al Qassimi/Panseri (Peugeot) - 3h25'48
7 - Vasilyev/Tsyro - (Mini) - 3h26'58
8 - De Villiers/Haro Bravo (Toyota) - 3h55'02
9 - Prokop/Chytka (Ford) - 3h59'23
10 - Despres/Horn (Peugeot) - 4h49'05