formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
16 Gen [12:06]

Dakar - 11° tappa
Poker Peterhansel ma Sainz gestisce

Jacopo Rubino

Carlos Sainz in controllo, forte del margine accumulato ieri, nella penultima tappa della Dakar 2020 da Shubaytah ad Haradh di 379 chilometri. Oggi terzo, lo spagnolo è ormai ad un passo dal vincere di nuovo il rally raid più importante al mondo, dopo quelli del 2010 e del 2018 in Sudamerica. Il pilota della Mini domani partirà con 10 minuti da gestire sui diretti rivali Nasser Al-Attiyah e Stephane Peterhansel, ormai praticamente appaiati.

Il qatariota e il francese sono divisi da appena 6 secondi in classifica, e oggi si sono marcati da vicino: Peterhansel è stato il più veloce (quarto successo di tappa quest'anno), ma l'alfiere della Toyota con un colpo di reni ha chiuso alle sue spalle di soli 10". E resta così secondo nell'assoluta, seppur di un soffio. La tappa conclusiva sarà praticamente uno spareggio, con Al-Attiyah, trionfatore nella scorsa edizione, che oltre alla piazza d'onore cercherà di portarsi a casa almeno una vittoria parziale.

Terzo, come detto, ha chiuso Sainz che da apripista nel deserto si è concesso il lusso di regalare 8' ai due avversari, tenendosi dietro Bernhard Ten Brinke e Jakub Pryzgonski. Il polacco è divenuto una presenza fissa nelle posizioni di vertice con la sua Mini 4x4. A seguire altri due Hilux, quello ufficiale di Giniel De Villiers e quello del team Overdrive di Yazed Al Rajhi, che ha saldamente in mano la quarta piazza assoluta.

Il saudita adesso dovrà tenere d'occhio principalmente lo stesso De Villiers, visto che l'argentino Orlando Terranova è scivolato sesto. In top 10 rientra invece il cinese Wei Han, complice il capottamento a un centinaio di km dal traguardo che ha tagliato fuori dai giochi Pierre Lachaume: il transalpino, al via con la vecchia Peugeot 2008 DKR gestita privatamente da PH Sport, solo ieri era diventato decimo.

Buon ottavo Fernando Alonso, al quale resta il rammarico per l'incidente di ieri in cui ha perso oltre un'ora. Senza questo imprevisto l'ex F1 sarebbe nei primi dieci della graduatoria, invece è 13° a circa 58 minuti da Han.

Problemi alla trasmissione hanno ostacolato la marcia Andrea Schiumarini, uno dei due italiani iscritti fra le auto, che occupava la 53esima posizione provvisoria. L'altro, suo compagno nella formazione toscana R Team, è Marco Carrara. Entrambi guidano i vecchi Mitsubishi Pajero WRC Plus, speriamo che al traguardo finale di Qiddiya ci siano anche loro.

La classifica auto della 11° tappa (top 10)

1 - Peterhansel/Fiuza (Mini) - X-Raid - 4h14'11
2 - Sainz/Cruz (Mini) - X-Raid - 10"
3 - De Villiers/Bravo (Toyota) - Gazoo - 8'03
4 - Ten Brinke/Colsoul (Toyota) - Gazoo - 10'14
5 - Przygonski/Gottschalk (Mini) - X-Raid - 10'39
6 - De Villiers/Bravo (Toyota) - Gazoo - 12'14
7 - Al Rajhi/Zhiltsov (Toyota) - Overdrive - 15'14
8 - Alonso/Coma (Toyota) - Gazoo - 16'25
9 - Han/Liao (Hanwei) - Geely - 18'53
10 - Serradori/Lurquin (Century) - SRT - 23'14

La classifica auto generale (top 10)

1 - Sainz/Cruz (Mini) - X-Raid - 41h37'51
2 - Al-Attiyah/Baumel (Toyota) - Gazoo - 10'17
3 - Peterhansel/Fiuza (Mini) - X-Raid - 10'23
4 - Al Rajhi/Zhiltsov (Toyota) - Overdrive - 47'57
5 - De Villiers/Bravo (Toyota) - Gazoo - 1h06'34
6 - Terranova/Graue (Mini) - X-Raid - 1h12"55
7 - Ten Brinke/Colsoul (Toyota) - Gazoo - 1h17'50
8 - Serradori/Lurquin (Century) - SRT - 1h57'32
9 - Seaidan/Alexy (Mini) - Race World - Mini - 3h44'41
10 - Han/Liao (Hanwei) - Geely - 3h45'07