formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
12 Gen [14:58]

Dakar - 9° tappa
Peterhansel, vittoria pesante

Jacopo Rubino

Ecco finalmente la vittoria di tappa per Stephane Peterhansel, nella Dakar 2021 di cui è leader sin dal secondo giorno di gara. Il francese si è imposto nella frazione ad anello Neom-Neom, una delle più impegnative e affascinanti nel costeggiare persino il Mar Rosso, e il risultato è pesantissimo: ha guadagnato addirittura 12 minuti sul rivale Nasser Al-Attiyah, secondo, e salvo imprevisti potrebbe aver davvero ipotecato il trionfo in questa edizione. Il suo vantaggio ammonta adesso a quasi 18', un bel tesoretto da gestire.

Il pilota Mini X-Raid ha preso il comando al km 63, sui 465 di speciale previsti, durante i quali l'antagonista Al-Attiyah ha patito due forature. Una gomma ko anche per Carlos Sainz, costretto inoltre a risolvere un problema ai freni, terminando così la frazione soltanto undicesimo. Per lo spagnolo non è stata comunque a rischio la terza posizione nell'assoluta, visto che Jakub Przygonski questa volta ha chiuso ancora più indietro.

In verità poteva essere la giornata di Mathieu Serradori, che ormai senza ambizioni di classifica avrebbe potuto comunque godersi la ribalta odierna. Il transalpino, in duello con il connazionale Peterhansel, al km 385 ha patito invece un inconveniente tecnico quando aveva assunto da poco la vetta. La sfortuna non ha smesso di abbandonare il pilota del buggy Century, ma peggio è andata a Sebastien Loeb, che ieri ha definitivamente gettato la spugna. L'unico prototipo Prodrive rimasto è quello di Nani Roma, al momento quinto nella generale.

Terza piazza di giornata per Giniel De Villiers, giunto di appena 19" dietro alla Toyota gemella di Al-Attiyah. Vicino a loro anche Yazeed Al-Rajhi, con il pickup giapponese del team Overdrive, quindi Brian Baragwanath. Martin Prokop (6°) si consolida nella top 10 assoluta con la sua Ford Ranger privata, e oggi ha preceduto le Peugeot ex ufficiali guidate da Cyrl Despres e Khaled Al Qassimi.

Martedì 12 gennaio 2020, 9° tappa (top 10)

1 - Peterhansel/Boulanger (Mini) - 4h50'27
2 - Al-Attiyah/Baumel (Toyota) - 12'00
3 - De Villiers/Haro Bravo (Toyota) - 12'19
4 - Al Rajhi/Von Zitzewitz (Toyota) - 12'44
5 - Baragwanath/Perry (Century) - 13'51
6 - Prokop/Chytka (Ford) - 16'37
7 - Despres/Horn (Peugeot) - 18'45
8 - Al Qassimi/Panseri (Peugeot) - 19'40
9 - Vanagas/Palmeiro (Toyota) - 19'56
10 - Roma/Winocq (Hunter) - 21'39

La classifica auto generale (top 10)

1 - Peterhansel/Boulanger (Mini) - 34h26'16
2 - Al-Attiyah/Baumel (Toyota) - 17'50
3 - Sainz/Cruz (Mini) - 1h02'25
4 - Przygonski/Gottschalk (Toyota) - 2h16'30
5 - Roma/Winocq (Hunter) - 2h42'38
6 - Al Qassimi/Panseri (Peugeot) - 3h01'13
7 - Vasilyev/Tsyro - (Mini) - 3h10'17
8 - Prokop/Chytka (Ford) - 3h36'01
9 - De Villiers/Haro Bravo (Toyota) - 3h40'09
10 - Lavieille/Garcin (Optimus) - 4h10'32