F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
6 Mag [11:11]

Dal 2017 il Mondiale
a numero chiuso

Più di un pilota lo ha già fatto intendere in più di un’intervista: “Le vetture WRC di nuova generazione non sono per tutti…”. E se qualcuno era arrivato a ipotizzare una specie di superlicenza scimmiottando la Formula 1, Jarmo Mahonen, il responsabile rally della FIA, dalle colonne di Autosport ha cercato di puntualizzare la direzione che la Federazione intende perseguire.
“Innanzitutto non vogliamo avere delle regole dalle quali è sempre possibile sfuggire grazie a delle deroghe, e non pensiamo a una superlicenza. Noi vogliamo tenere la situazione sotto controllo, ma io preferisco una soluzione diversa. Queste vetture saranno utilizzate solamente dai piloti che gareggeranno per i costruttori impegnati nel Mondiale ed approvati da noi…. Vogliamo assolutamente evitare di trovarci un pilota di diciotto anni che disputi la sua prima gara iridata con una vettura di questo tipo…”.
Qualcuno storcerà il naso, ma crediamo che la linea intrapresa sia quella giusta, con i piloti privati e i giovani che avranno tutte le possibilità di sfogarsi con le tante (e belle…) vetture R5 disponibili sul mercato e con le attuali WRC con vista pensione. Più difficile capire cosa ne sarà, invece, delle nuove WRC a fine carriera, se davvero prenderanno la strada del museo o se si troverà una maniera intelligente per donare loro una vecchiaia dorata, magari con limitazioni alla potenza e alla elettronica utilizzata.