GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
13 Gen [16:59]

Diramata l'entry list di Montecarlo
Tanak mantiene il numero 8

Mattia Tremolada

Per il secondo anno consecutivo anche nel WRC i piloti potranno scegliere il proprio numero di gara. Nell'entry list del Rally di Montecarlo sono quindi stati annunciati i nuovi numeri che accompagneranno gli equipaggi durante la stagione. A sorpresa, Ott Tanak ha deciso di mantenere il numero 8 sulle fiancate della propria Hyundai i20 WRC+, rinunciando al #1 che spetta al campione in carica, in modo simile a quanto fatto negli anni passati da Lewis Hamilton, Marc Marquez o Valentino Rossi.

Le altre differenze rispetto allo scorso riguardano Sebastien Ogier, che abbandonando l'1 ha scelto il 17, Sebastien Loeb, che passa dal 19 al 9 e Takamoto Katusta, che aumenta di una cifra salendo a 18. La scelta del debuttante Kalle Rovanpera è invece ricaduta sul 69.

Nel WRC2, da quest'anno riservato alle vetture di classe R5 schierate in forma ufficiale, Mads Ostberg difenderà il nome di Citroen nel mondiale, prendendo il via con una C3 schierata da PH Sport. Hyundai e Ford saranno al via con due vetture a testa, affidate rispettivamente a Nikolay Gryazin e Ole Christian Veiby e Adrien Fourmaux e Rhys Yates.

Tra i nomi di spicco del WRC3 ci sono su Citroen Yoann Bonato, pilota francese specialista delle corse su asfalto e pilota di sviluppo proprio della C3 R5, ed Eric Camilli. Su Hyundai i20 R5 Stephane Sarrazin e gli italiani Umberto Scandola e Andrea Nucita, mentre Pedro sarà al volante di una Ford Fiesta R5, ed Enrico Brazzoli di Skoda Fabia R5.

Saranno della partita, ma non iscritti al campionato, Oliver Solberg e Olivier Burri, entrambi con una Volkswagen Polo R5. Da segnalare anche la presenza di due vetture di classe R4, la Dacia Sandero di Ermanno Dionisio e la Fiat 500X di Raphael Astier.