formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
13 Gen [16:59]

Diramata l'entry list di Montecarlo
Tanak mantiene il numero 8

Mattia Tremolada

Per il secondo anno consecutivo anche nel WRC i piloti potranno scegliere il proprio numero di gara. Nell'entry list del Rally di Montecarlo sono quindi stati annunciati i nuovi numeri che accompagneranno gli equipaggi durante la stagione. A sorpresa, Ott Tanak ha deciso di mantenere il numero 8 sulle fiancate della propria Hyundai i20 WRC+, rinunciando al #1 che spetta al campione in carica, in modo simile a quanto fatto negli anni passati da Lewis Hamilton, Marc Marquez o Valentino Rossi.

Le altre differenze rispetto allo scorso riguardano Sebastien Ogier, che abbandonando l'1 ha scelto il 17, Sebastien Loeb, che passa dal 19 al 9 e Takamoto Katusta, che aumenta di una cifra salendo a 18. La scelta del debuttante Kalle Rovanpera è invece ricaduta sul 69.

Nel WRC2, da quest'anno riservato alle vetture di classe R5 schierate in forma ufficiale, Mads Ostberg difenderà il nome di Citroen nel mondiale, prendendo il via con una C3 schierata da PH Sport. Hyundai e Ford saranno al via con due vetture a testa, affidate rispettivamente a Nikolay Gryazin e Ole Christian Veiby e Adrien Fourmaux e Rhys Yates.

Tra i nomi di spicco del WRC3 ci sono su Citroen Yoann Bonato, pilota francese specialista delle corse su asfalto e pilota di sviluppo proprio della C3 R5, ed Eric Camilli. Su Hyundai i20 R5 Stephane Sarrazin e gli italiani Umberto Scandola e Andrea Nucita, mentre Pedro sarà al volante di una Ford Fiesta R5, ed Enrico Brazzoli di Skoda Fabia R5.

Saranno della partita, ma non iscritti al campionato, Oliver Solberg e Olivier Burri, entrambi con una Volkswagen Polo R5. Da segnalare anche la presenza di due vetture di classe R4, la Dacia Sandero di Ermanno Dionisio e la Fiat 500X di Raphael Astier.