formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
17 Mar [17:11]

Ecco le novità regolamentari
del World Motor Sport Council

Il World Motor Sport Council ha approvato definitivamente le modalità della transizione regolamentare verso il nuovo World Rally Championship. Nel 2010 saranno in grado di marcare punti nel Campionato Mondiale Costruttori le attuali WRC, le Super 2000 e le WRC in configurazione 2011. Queste ultime saranno le uniche ammesse alle due stagioni successive. Basate sulle Super 2000 attuali, le WRC 2011-2012 verranno modificate con l'aggiunta di un kit aerodinamico, e soggiaceranno a regole di controllo costi più stringenti in fatto di sostituzioni di motori, trasmissioni e simili. Inoltre, manterranno il limitatore fissato a 8500 giri.

I motori turbo potranno tornare dal 2013, ma solo con un frazionamento ridotto: la proposta, non ancora accettata, prevede l'utilizzo di unità turbocompresse da 1,6 litri. Sarà valutata in base ai futuri orientamenti dei costruttori di vetture di produzione.