Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
17 Mar [17:11]

Ecco le novità regolamentari
del World Motor Sport Council

Il World Motor Sport Council ha approvato definitivamente le modalità della transizione regolamentare verso il nuovo World Rally Championship. Nel 2010 saranno in grado di marcare punti nel Campionato Mondiale Costruttori le attuali WRC, le Super 2000 e le WRC in configurazione 2011. Queste ultime saranno le uniche ammesse alle due stagioni successive. Basate sulle Super 2000 attuali, le WRC 2011-2012 verranno modificate con l'aggiunta di un kit aerodinamico, e soggiaceranno a regole di controllo costi più stringenti in fatto di sostituzioni di motori, trasmissioni e simili. Inoltre, manterranno il limitatore fissato a 8500 giri.

I motori turbo potranno tornare dal 2013, ma solo con un frazionamento ridotto: la proposta, non ancora accettata, prevede l'utilizzo di unità turbocompresse da 1,6 litri. Sarà valutata in base ai futuri orientamenti dei costruttori di vetture di produzione.