FIA Formula 3

Monte Carlo - Qualifica
Campos 1-2 con Tsolov e Boya
Bilinski conquista la prima fila

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Nikola Tsolov la prestigiosa pole Formula 3 di Monte Carlo. Un giro fantastico quello de...

Leggi »
gt italiano

Record per il campionato Sprint
Si parte con 50 iscritti a Vallelunga

Dopo l’esordio stagionale record della serie Endurance a Misano, il Campionato Italiano Gran Turismo 2025 è pronto a riaccen...

Leggi »
formula 1

È Hadjar il miglior rookie 2025?
Con la Racing Bulls grandi risultati

Massimo Costa - XPB Images Lui è sempre lì, pronto a raccogliere punti e applausi. Isack Hadjar a Imola ha messo il timbro s...

Leggi »
formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti s...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
17 Mar [17:11]

Ecco le novità regolamentari
del World Motor Sport Council

Il World Motor Sport Council ha approvato definitivamente le modalità della transizione regolamentare verso il nuovo World Rally Championship. Nel 2010 saranno in grado di marcare punti nel Campionato Mondiale Costruttori le attuali WRC, le Super 2000 e le WRC in configurazione 2011. Queste ultime saranno le uniche ammesse alle due stagioni successive. Basate sulle Super 2000 attuali, le WRC 2011-2012 verranno modificate con l'aggiunta di un kit aerodinamico, e soggiaceranno a regole di controllo costi più stringenti in fatto di sostituzioni di motori, trasmissioni e simili. Inoltre, manterranno il limitatore fissato a 8500 giri.

I motori turbo potranno tornare dal 2013, ma solo con un frazionamento ridotto: la proposta, non ancora accettata, prevede l'utilizzo di unità turbocompresse da 1,6 litri. Sarà valutata in base ai futuri orientamenti dei costruttori di vetture di produzione.