formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
17 Lug [20:00]

Estonia - Finale
Lukyanuk out. Festa bis per Sirmacis

Marco Minghetti

“Il braccetto dello sterzo non ha retto all’atterraggio dopo il salto su un dosso e per questo ho perso il controllo della vettura. Peccato, la linea era buona e si è trattato solo di sfortuna. Io stavo guidando normalmente, non stavo facendo cose folli, ma stando seduti ad un bar è sempre facile fare commenti…”. Non riesce a darsi pace Alexey Lukyanuk che, leader del Rally d’Estonia è costretto a gettare la spugna quando il traguardo era ormai in vista. Leader dai primi metri di gara, il russo si era “bevuto” le prima quattro piesse dell’ultima giornata e aveva dilatato il suo vantaggio su Sirmacis a 28”2. Poi, inaspettato, il colpo di scena sui 13 chilometri della penultima prova speciale. La Fiesta atterra male dopo uno dei tanti dossi affrontati a velocità folle (134 km/h, questa la media di Sirmacis vincitore della prova, ndr), e finisce fuori strada con le due ruote di sinitsra strappate. È il dramma sportivo per il velocissimo moscovita, che vede allontanarsi, ormai irrimediabilmente, ogni speranza di contendere il titolo a Kajetanowicz.

Ma come in ogni evento sportivo, le lacrime di qualcuno sono la gioia di qualcun altro. Irriducibile fino a quel momento, Ralfs Sirmacis, non aveva mai smesso di credere in una possibile vittoria e così è stato lestissimo a prendere la palla al balzo approfittando della sfortuna del rivale. Il giovane lettone ha così potuto festeggiare sul tettuccio della sua Skoda Fabia la seconda vittoria stagionale, dopo quella ottenuta un po’ a sorpresa sugli sterrati greci dell’Acropolis. Con questo successo, Sirmacis si è issato al terzo posto della classifica continentale con 79 punti, contro gli 84 di Lukyuanuk e i 121 del sempre più imprendibile Kajetanowicz.

La classifica finale

1. Sirmacis-Simins (Skoda Fabia R5) - 1.40’41”9
2. Kajetanowicz-Baran (Ford Fiesta R5) + 1’34”5
3. Aus-Koskinen (Mitsubishi Lancer Evo IX) + 3’44”8
4. Jeets-Toom (Skoda Fabia R5) + 4’03”4
5. Koltun-Pleskot (Ford Fiesta R5) + 5’02”3
6. Habai-Wos (Ford Fiesta R5) + 8’07”6
7. Ninemae-Valter (Peugeot 208 R2) + 10’36”0
8. Mikhailov-Koknis (Mitsubishi Lancer Evo X) + 11’00”3
9. Griebel-Winkhlofer (Opel Adam R2) + 11’15”5
10. Ingram-Edmondson (Opel Adam R2) + 11’20”5