Eurocup-3

La nuova era della Eurocup-3
Dallara-Toyota e nuovi team al via

Massimo CostaComincia a delinearsi la nuova era della Eurocup-3, la categoria lanciata nel 2023 con monoposto Tatuus-Autotec...

Leggi »
Formula E

Tra vincitori e sconfitti: i promossi
e i bocciati dell’undicesima stagione

Michele Montesano Con l’ultimo E-Prix di Londra si è conclusa ufficialmente l’undicesima stagione di Formula E. Dopo le lot...

Leggi »
formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
26 Set [17:21]

Extreme E ad Antofagasta
Prima vittoria 2022 per la X44

Jacopo Rubino

In Cile, ad Antofagasta, è arrivata la prima vittoria stagionale in Extreme E per Sebastien Loeb e Cristina Gutierrez, i portacolori del team X44 di Lewis Hamilton. Un successo ottenuto al termine di una Finale ricca di colpi di scena, fra sportellate e penalità: a tagliare davanti a tutti il traguardo era stata Emma Gilmour con il buggy McLaren, ma ricevendo 10" di penalità per aver colpito una bandiera ai limiti del percorso. Loeb/Gutierrez, "graziati" per un caso simile, sono stati così promossi sul gradino più alto del podio, davanti a Carlos Sainz e Laia Sainz, arrivata al traguardo addirittura su tre ruote.

Anche l'equipaggio tutto spagnolo ha beneficiato di una penalità, quella da 5" comminata a Kyle Leduc e Sara Price, anche in questo caso per mancato uno dei segnaposto sul tracciato, scivolando quarti. Gli americani del team Ganassi avevano tra l'altro affrontato la Finale con un ripescaggio in extremis, per i problemi tecnici avuti dal SUV elettrico del team RXR che non hanno permesso di prendere il via a Johan Kristoffersson e Mikaela Ahlin-Kottulinsky.

Per i due svedesi alfieri della squadra di Nico Rosberg, quindi, non è stato possibile chiudere matematicamente il discorso titolo con un round di anticipo, si deciderà tutto nell'ultima trasferta a Punta del Este, in Uruguay. Il duo RXR era in vetta alla graduatoria dopo le qualifiche del sabato, oltre ad aver vinto nella Semi Finale 1.

Le penalizzazioni hanno promosso in terza posizione Nasser Al Attiyah e Klara Andersson: per la Cupra è il primo podio dell'anno, con la nordica chiamata a sostituire Jutta Kleinschmidt infortunata in un incidente durante il secondo turni di prove libere.

Domenica 25 settembre 2022, Finale

1 - Loeb/Gutierrez - X44 - 8'59"728
2 - Sainz/Sanz - Sainz - 6"093
3 - Al Attiyah/Andersson - Abt Cupra - 8"612
4 - LeDuc/Price - Ganassi - 10"1595 *
5 - Foust/Gilmour - McLaren - 18"935 *

* Penalità

Il campionato
1.RXR 83 punti; 2.X44 66; 3.Sainz 60; 4.Ganassi 55; 5.McLaren 34; 6.Andretti United 33; 7.Xite 29; 8.JBXE 25; 9.Abt Cupra 21; 10.Veloce 8